• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Fiscale & legale
  • In vostra difesa
  • In vostra difesa - Consigli Finanziari
  • Banca sicura: come stanno le banche italiane
  • Bancasicura 2022: sono aumentate le banche a 5 stelle
Articolo

Bancasicura 2022: sono aumentate le banche a 5 stelle

3 mesi fa - lunedì 17 ottobre 2022
Da qualche settimana, la Bce raccomanda prudenza alle banche dell’Eurozona, in vista di un autunno segnato dalle difficoltà, conseguenti al conflitto in Ucraina. Abbiamo voluto valutare l’attuale stato di salute delle banche italiane per capire se, in vista di un’eventuale crisi futura, si presentano ben equipaggiate. Ecco le nostre conclusioni.
Bancasicura 2022

Bancasicura 2022

Una nuova sfida all’orizzonte per le banche italiane

Qualche mese fa, vedi n° 1443, abbiamo deciso di fare il punto, dopo quasi due anni di emergenza da pandemia, sullo stato di salute delle banche italiane per capire quali ripercussioni aveva avuto la crisi innescata dal Covid-19 sulla loro solidità. I dati che ti avevamo presentato a dicembre scorso erano apparsi confortanti, ma, dato l’evolversi negativo del quadro macroeconomico, causato dalla guerra in Ucraina, ci è sembrato necessario un aggiornamento, per valutare qual è stato l’impatto dei primi mesi del conflitto sui bilanci delle banche italiane, e come si presentano “attrezzate” di fronte alle inevitabili difficoltà che ci aspettano nei prossimi mesi. La nostra indagine ha preso in considerazione gli ultimi risultati disponibili a fine settembre, liberamente consultabili sul sito delle banche medesime. Molte, oltre al bilancio del 2021 hanno già pubblicato anche i dati semestrali e questo ci permette di valutare se sui bilanci delle banche italiane l’effetto negativo dei primi mesi del conflitto si è fatto sentire.   

 

La solidità delle banche italiane è in miglioramento

Per il momento, dati alla mano, sembra che molti istituti di credito italiano si siano comportati come una formichina e abbiano usato i mesi passati per rafforzare la propria solidità in vista delle prossime sfide. In sintesi, il dato che emerge con maggior chiarezza è l’aumento del numero di banche nella fascia alta della classifica, quelle a 5 stelle (qui c'è l'elenco completo), che passano da 63 a 89, mentre quelle a 4 stelle sono rimaste più o meno invariate, è diminuito molto il numero delle banche a 3, 2 e 1 stella. Per correttezza, dobbiamo segnalare il fatto che, in seguito a numerose fusioni e acquisizioni, il campione delle banche analizzate è diminuito rispetto alla precedente rilevazione, pur mantenendosi di poco sopra le 250.

Si deve segnalare comunque che – che trovi indicate nella tabella qui sotto. Per correttezza, dobbiamo segnalare il fatto che, in seguito a numerose fusioni e acquisizioni, il campione delle banche analizzate è diminuito rispetto alla precedente rilevazione, pur mantenendosi di poco sopra le 250. 

 

Di recente la Banca centrale europea ha sollecitato le banche europee a limitare lo stacco di dividendi e la corresponsione di bonus. Il monito della Bce parte dalla considerazione che la guerra in Ucraina porrebbe portare a uno shock macroeconomico e, per farvi fronte, le banche devono essere il più possibile in salute e ben patrimonializzate.

In questi mesi il sistema bancario italiano è stato ancora interessato da numerose fusioni tra banche, in particolare quelle più piccole, che hanno dato vita a nuovi istituti di credito di dimensioni maggiori.

Per saperne di più sui punteggi e su come abbiamo calcolato i giudizi di solidità, ti invitiamo a leggere i dettagli sulla metodologia che trovi qui.

Un esempio di quanto detto in precedenza sulle fusioni riguarda Biverbanca – Cassa di risparmio di Biella e Vercelli, che lo scorso anno figurava tra le banche a 5 stelle, confluita nel gruppo Cassa di risparmio di Asti.

Le fusioni non si fermeranno nei prossimi mesi: è già stata annunciata quella tra Banca di credito popolare e Banca regionale di sviluppo.

Come vedi, la situazione delle banche italiane è in continua evoluzione. Per questo motivo ti invitiamo a seguirci sul sito di Altroconsumo per controllare il costante aggiornamento dei nostri giudizi.

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Banche: sono arrivati i bilanci 2019

2 anni fa - venerdì 28 agosto 2020
News

Bancasicura 2018: arrivano le trimestrali di dicembre

4 anni fa - venerdì 16 febbraio 2018
Analisi

Classifica banche sicure, nuova puntata

7 anni fa - venerdì 15 gennaio 2016
News

Uefa Football Fund: scappati con la cassa?

3 mesi fa - venerdì 21 ottobre 2022
News

Quante stelle ha la tua banca?

3 mesi fa - lunedì 17 ottobre 2022
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si รจ verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!