- Fiscale & legale
- In vostra difesa
- In vostra difesa - Consigli Finanziari
- Banca sicura: come stanno le banche italiane
- Bancasicura 2022: sono aumentate le banche a 5 stelle
Bancasicura 2022: sono aumentate le banche a 5 stelle
8 mesi fa - lunedì 17 ottobre 2022
Bancasicura 2022
Una nuova sfida all’orizzonte per le banche italiane
Qualche mese fa, vedi n° 1443, abbiamo deciso di fare il punto, dopo quasi due anni di emergenza da pandemia, sullo stato di salute delle banche italiane per capire quali ripercussioni aveva avuto la crisi innescata dal Covid-19 sulla loro solidità. I dati che ti avevamo presentato a dicembre scorso erano apparsi confortanti, ma, dato l’evolversi negativo del quadro macroeconomico, causato dalla guerra in Ucraina, ci è sembrato necessario un aggiornamento, per valutare qual è stato l’impatto dei primi mesi del conflitto sui bilanci delle banche italiane, e come si presentano “attrezzate” di fronte alle inevitabili difficoltà che ci aspettano nei prossimi mesi. La nostra indagine ha preso in considerazione gli ultimi risultati disponibili a fine settembre, liberamente consultabili sul sito delle banche medesime. Molte, oltre al bilancio del 2021 hanno già pubblicato anche i dati semestrali e questo ci permette di valutare se sui bilanci delle banche italiane l’effetto negativo dei primi mesi del conflitto si è fatto sentire.
La solidità delle banche italiane è in miglioramento
Per il momento, dati alla mano, sembra che molti istituti di credito italiano si siano comportati come una formichina e abbiano usato i mesi passati per rafforzare la propria solidità in vista delle prossime sfide. In sintesi, il dato che emerge con maggior chiarezza è l’aumento del numero di banche nella fascia alta della classifica, quelle a 5 stelle (qui c'è l'elenco completo), che passano da 63 a 89, mentre quelle a 4 stelle sono rimaste più o meno invariate, è diminuito molto il numero delle banche a 3, 2 e 1 stella. Per correttezza, dobbiamo segnalare il fatto che, in seguito a numerose fusioni e acquisizioni, il campione delle banche analizzate è diminuito rispetto alla precedente rilevazione, pur mantenendosi di poco sopra le 250.
Si deve segnalare comunque che – che trovi indicate nella tabella qui sotto. Per correttezza, dobbiamo segnalare il fatto che, in seguito a numerose fusioni e acquisizioni, il campione delle banche analizzate è diminuito rispetto alla precedente rilevazione, pur mantenendosi di poco sopra le 250.
Di recente la Banca centrale europea ha sollecitato le banche europee a limitare lo stacco di dividendi e la corresponsione di bonus. Il monito della Bce parte dalla considerazione che la guerra in Ucraina porrebbe portare a uno shock macroeconomico e, per farvi fronte, le banche devono essere il più possibile in salute e ben patrimonializzate.
In questi mesi il sistema bancario italiano è stato ancora interessato da numerose fusioni tra banche, in particolare quelle più piccole, che hanno dato vita a nuovi istituti di credito di dimensioni maggiori.
Per saperne di più sui punteggi e su come abbiamo calcolato i giudizi di solidità, ti invitiamo a leggere i dettagli sulla metodologia che trovi qui.
Un esempio di quanto detto in precedenza sulle fusioni riguarda Biverbanca – Cassa di risparmio di Biella e Vercelli, che lo scorso anno figurava tra le banche a 5 stelle, confluita nel gruppo Cassa di risparmio di Asti.
Le fusioni non si fermeranno nei prossimi mesi: è già stata annunciata quella tra Banca di credito popolare e Banca regionale di sviluppo.
Come vedi, la situazione delle banche italiane è in continua evoluzione. Per questo motivo ti invitiamo a seguirci sul sito di Altroconsumo per controllare il costante aggiornamento dei nostri giudizi.