News

Banche italiane alla prova dei bilanci

Data di pubblicazione  21 marzo 2014
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Insieme ai primi bilanci arrivano anche i primi dati sui Total capital ratio delle banche. Migliorano, rispetto all’ultima analisi, Monte Paschi e Barclays, peggiora la situazione di Banco Popolare.
A marzo, insieme ai bilanci annuali, le banche italiane pubblicano anche i valori aggiornati del Total capital ratio, un importante indice di solidità di cui ti abbiamo parlato qualche mese fa, vedi Altroconsumo Finanza n° 1049 e 1.050, a cui guardano investitori, mercati, e anche a cui fa riferimento anche la Banca centrale europea per valutare  se la banca ha un patrimonio sufficiente per restituire i soldi ai clienti, tenendo conto dei crediti che ha concesso in passato e che potrebbero non essere ripagati. Abbiamo setacciato i bilanci dei 50 maggiori gruppi bancari italiani per numero di sportelli. Nella tabella qui di seguito trovi i valori più recenti disponibili. Per la maggior parte degli istituti l’ultimo dato ufficiale noto è quello a fine dicembre 2012, ma qualche altra banca, in particolare tra quelle quotate in Borsa, ha già pubblicato dati più recenti. Tra questi ultimi, da sottolineare è il miglioramento di Monte Paschi, il cui Total capital ratio è passato dal 13,8% di fine 2012 al 16,6% di fine giugno 2013 e di Barclays, il cui Total capital ratio è passato dal 17% del 2012 al 19,9% di dicembre 2013. È peggiorato, invece, il dato del Banco Popolare, passato dal 13,98% di fine 2012 al 12,27% di settembre 2013. Seguici qui. Aggiorneremo periodicamente la tabella e la nostra analisi sullo stato di salute delle banche.
 
Sfida al Total capital ratio più alto
Gruppo bancario
Total capital ratio (al 31/12/2012)
Banca agricola di Ragusa
24,38%
Banca CR Asti
9,47% (al 30/06/13)
Banca del Piemonte
13,36%
Banca di Piacenza
14,08%
Banca di Romagna
8,82%
Banca Etruria
8,4%
Banca Generali
12,96%
Banca Marche
8,52%
Banca Mediolanum
13,84%
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
12,13%
Banca Popolare di Bari
15,69%
Banca Popolare di Marostica
11,51%
Banca popolare di Sondrio
14,62%
Banca Popolare di Spoleto
7,63%
Banca Popolare di Vicenza
11,26%
Banca popolare Lazio
19,12%
Banca popolare pugliese
13,76%
Banca Sella
12,5%
Banca Valsabbina
14,1%
Banco di Desio
13,89%
Banco Popolare
12,27% (al 30/09/2013)
Barclays
19,9% (a 12/2014)
Bcc di Roma
15,13%
Bcc Emilbanca
11,64%
Bcc Fornacette
18%
Bcc Franciacorta
15,89%
Bcc Treviglio
13,14%
Bipiemme
12,14%
Carife
17,08%
Carige
10,5%
Cassa di Cento
10,91%
Cassa di Chieti
11,06%
Cassa di Ravenna
15,27%
Cassa di Rimini
10,73%
Cassa di San Miniato
10,05%
Credito Emiliano
13,8% (al 30/09/2013)
Deutsche bank
10,49%
Intesa Sanpaolo
13,6%
Mediobanca (Che Banca!)
15,57% (al 30/06/13)
Monte Paschi
16,6% (al 30/09/2013)
Santander consumer bank
13,07%
Ubi Banca
16,01%
Unicredit
14,52%
 
Total capital ratio, cos’è?
È un importante indice per valutare la solidità di una banca; è dato dal rapporto tra il patrimonio di vigilanza dell’istituto e i crediti che ha concesso ai clienti, ponderati per il loro rischio. Più alto è questo indicatore e più solida è la banca.Il requisito minimo per questo indicatore dettato dalla normativa europea entro il 2019 sarà il 10,5%.