Articolo

Bancasicura 2023: tempo sereno variabile sulle banche

Bancasicura

Bancasicura

Data di pubblicazione 09 ottobre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Bancasicura

Bancasicura

I giorni dell’introduzione della regolamentazione sul bail-in sembrano essere molto lontani, ma i motivi che ci spingono a non abbassare la guardia sulla solidità del sistema bancario italiano non mancano. Come stanno oggi?

Banche italiane ben attrezzate

Il risultato della nostra analisi sulla solidità delle banche è, al momento, abbastanza confortante: rispetto alla precedente analisi sono in leggero aumento le banche che hanno ottenuto l’eccellenza - qui trovi le migliori. Va detto che, in questi mesi, complici fusioni e acquisizioni, il numero degli istituti analizzati è leggermente diminuito, passando da 244 a 232 - il numero non tiene conto delle banche per cui non abbiamo potuto esprimere un giudizio. Non mancano quelle che hanno ottenuto giudizi meno lusinghieri, ma, va sottolineato, come una sola abbia ottenuto 1 stella, il giudizio minimo, tra l’altro con un punteggio che resta superiore a 120, che rappresenta il livello al di sotto del quale l’istituto diventa “osservato speciale” .

NPL è l’acronimo di Non performing loans, ovvero tutti quei crediti che le banche concedono a privati e imprese che, con gradi di probabilità crescenti, non saranno rimborsati dai debitori e costituiranno una perdita per la banca. Lo scopo della riduzione degli NPL nei bilanci delle banche è motivato con la volontà di preservare la stabilità delle medesime. Lo studio completo di Abi-Cerved è disponibile qui: ABI-Cerved, aumentano npl, in 2023 livelli oltre pre-Covid – ABI – Associazione Bancaria Italiana. 

Cosa ci può aspettare nei prossimi mesi

Lo stato di salute attuale non è un buon motivo per abbassare la guardia. Le incognite sul settore restano più che mai d’attualità e alcuni indicatori potrebbero tornare a preoccupare. Prendiamo per esempio i crediti deteriorati, i cosiddetti Npl (vedi più avanti nel testo): dopo i picchi registrati negli anni 2012 e 2013 sono costantemente scesi, contribuendo alla resilienza superiore al previsto del settore bancario (te ne parliamo anche qui). Complice il rallentamento della crescita economica, però, ora potrebbe verificarsi un cambiamento di rotta, con delle difficoltà in più sul fronte dei crediti, e qualche segnale in questa direzione già c’è.

Banche a 5 stelle in leggero aumento

BANCHE A 5 STELLE IN LEGGERO AUMENTO

Rispetto alla rilevazione di Investi n° 1481 – circa un anno fa – in numero di banche italiane che hanno raggiunto l’eccellenza è cresciuto di nuovo e supera il 38% del campione analizzato nel complesso. Il grafico confronta i giudizi attribuiti alle banche italiane nel precedente numero speciale (n° 1481), con quelli di quest’anno. Non sono considerate le banche con giudizio “non disponibile”. 

Non possiamo prevedere con certezza se questa inversione di rotta ci sarà, ma di sicuro ci aspettano mesi ricchi di potenziali tensioni, legati alla combinazione tra tassi elevati (che impattano sui valori dei titoli di Stato nei portafogli delle banche), rallentamento economico e instabilità geopolitica. Per questo è importante monitorare lo stato di salute delle banche italiane, valutarne la solidità per cercare di anticipare problemi e difficoltà future.

Non sono mancati, nemmeno di recente, i casi di banche commissariate e le fusioni, in particolare tra banche piccole, continuano senza sosta. In conclusione, non c’è motivo di preoccuparsi? Stando ai risultati della nostra analisi, che si basa sugli ultimi dati pubblicati, per ora le banche italiane non hanno evidenti problemi di solidità. Tuttavia, non ci si può disinteressare del loro stato di salute: il panorama è in costante evoluzione, e i mesi che ci aspettano potrebbero non essere semplici. 

Qui www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/avvisi-ai-risparmiatori/ultime-notizie/2022/12/pop0lare-valconca ti abbiamo parlato della vicenda Banca Popolare Valconca e qui www.altroconsumo.it/investi/investire/azioni/ultime-notizie/2023/03/credit-suisse-nella-bufera di Credit Suisse - perché i problemi non li hanno solo le banche italiane.

Qui https://www.altroconsumo.it/soldi/conti-correnti/calcola-risparmia/classifica/banche. puoi invece tener d’occhio costantemente il giudizio di solidità che diamo alla tua banca.

Le banche della nostra selezione

Abbiamo analizzato le banche italiane che, a fine luglio 2023, avevano almeno 10 sportelli (i bancomat senza filiale non contano). Trovi nell’elenco anche alcune banche non italiane o esclusivamente online: il motivo è semplice, ne consigliamo dei prodotti, o li abbiamo consigliati in passato o li abbiamo inseriti in selezione e abbiamo quindi bisogno di monitorarne la solidità e di seguirla costantemente.