A pagina 2 e 3 di questo numero ti abbiamo parlato della nostra metodologia di valutazione della solidità delle banche. Questa analisi si concretizza con l’attribuzione di un giudizio in stelle e di una valutazione numerica. Qui di seguito ti spieghiamo come devi comportarti in base al giudizio e del punteggio ottenuti dalla tua banca.
1 stella e punteggio inferiore a 100: fuggi a gambe levate subito
Se la tua banca ha ottenuto una sola stella – il minimo nella nostra scala di valutazione – e questa valutazione è accompagnata da un punteggio che non arriva a 100, devi fare una sola cosa: andartene in tutta fretta. Il fatto che la banca non abbia racimolato nemmeno 100, significa che non rispetta neppure i requisiti minimi stabiliti dalla nostra metodologia (Cet1 ratio almeno del 7% e Total capital ratio del 10,5%), che sono gli stessi requisiti minimi che ha stabilito la Banca centrale europea. Quello che devi fare è cambiare istituto, e alla svelta: vendi i bond della banca, trasferisci gli altri titoli, chiudi il conto corrente – è probabile anche che tu trovi condizioni migliori, come ti abbiamo dimostrato in passato, vedi Altroconsumo Finanza n° 1175. Resta comunque sempre al di sotto dei 100.000 euro depositati.
1 stella e punteggio superiore a 100: preparati a scappare
Se la tua banca ha ottenuto una stella, ma il punteggio supera quota 100, pur trovandosi in una situazione difficile, ha qualche speranza di rimettersi in carreggiata. Per il momento, dunque, non hai bisogno di cambiare banca, ma devi essere pronto a farlo. Nella pratica questo si traduce nell’evitare (o vendere, se li hai) i bond bancari, nel preferire conti deposito liberi e nel non legarti le mani con depositi vincolati di durata superiore a pochissimi mesi o che non prevedono lo svincolo anticipato.
Tieni anche d’occhio le notizie, perché la situazione può peggiorare in breve tempo e costringerti a fuggire. Lo faremo anche noi per avvisarti il prima possibile. Per prudenza, anche in questo caso, non devi superare i 100.000 euro depositati sul conto corrente.
Non devi preoccuparti, invece, dei titoli azionari e delle obbligazioni di emittenti diversi dalla tua banca, dei fondi comuni e delle polizze vita, che, in caso di applicazione delle norme sul bail-in, non verranno “aggrediti” e resteranno comunque di tua proprietà.
2 stelle: monitora sempre la situazione
In questo caso la tua banca non è, stando agli indicatori, in crisi. La situazione, però, non è comunque rosea e può cambiare anche repentinamente. Pertanto, ti invitiamo a non abbassare la guardia. Questo si traduce nei fatti nell’evitare le obbligazioni della tua banca e nel non sottoscrivere depositi vincolati per periodi oltre l’anno. Inoltre, continua a tenerti informato sullo stato di salute del tuo istituto di credito, anche consultando il nostro sito, per preparare con cura un’eventuale fuga.
Da 3 stelle in su: rispetta i principi base di prudenza e tieni sotto controllo la convenienza del conto corrente
Se, infine, la tua banca ha ottenuto un punteggio che va dalle tre alle cinque stelle, per il momento puoi stare tranquillo. Non devi, però, trascurare i principi base della prudenza. Non devi superare, per esempio, i 100.000 euro depositati sul conto corrente. Inoltre, attenzione ai bond che hai in portafoglio. Non comprare obbligazioni bancarie diverse da quelle che noi abbiamo selezionato per te. Anche tu continua a seguirci sul sito e sulle pagine della rivista: ti terremo aggiornato nel caso di novità, positive e negative. Un consiglio che vale per tutti, è quello di tenere sempre sotto controllo la convenienza del conto che hai aperto. È davvero il più economico per le tue esigenze? Lo puoi verificare sul nostro sito, nel selettore “conti correnti”, dopo aver risposto a una serie di domande su come usi il conto.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: I CONTI DEPOSITO
Se quello che ti interessa è l’assoluta tranquillità, mettere i soldi in un conto deposito di un banca che ha 5 stelle rappresenta la soluzione adatta: hai la certezza del tasso che ti viene riconosciuto, non ti esponi a rischi di fluttuazioni dei prezzi sui mercati come avviene per azioni e
bond, e non hai il rischio emittente sotto controllo. Il rischio grande che hai, alla fine dei conti, è il rischio tasso: se decidi di vincolare i tuoi soldi e il conto non prevede la possibilità di svincolare i soldi prima della scadenza, non potrai sfruttare un eventuale rialzo dei tassi futuri sul mercato. Tutta questa sicurezza ha dunque un costo. In questo caso sono i tassi offerti sui conti deposito, che come puoi vedere nella tabella
I conti delle banche a 5 stelle, sono più bassi rispetto ai conti di altre banche che hanno meno stelle. Insomma, meno rischio, meno rendimento. Noi però siamo qui per scovare il miglior investimento possibile, cercando la migliore combinazione tra rischio e rendimento sul mercato. A maggior ragione questo vale in un contesto come quello attuale, dove i rendimenti sui mercati sono tenuti artificiosamente bassi dalla politica della Banca centrale europea. Oggi, infatti, se vuoi avere un rendimento che non sia negativo devi comprare un BTp con una scadenza di almeno sei anni. E anche in quel caso, ti stai portando a casa uno 0,3% netto annuo. I conti deposito oggi invece offrono di più e ti consentono di spuntare qualche cosa in più in questo periodo di magra. Per questo monitoriamo tutti i prodotti presenti sul mercato valutandone contemporaneamente sia la loro remunerazione, sia l’affidabilità della banca. Il risultato di questo lavoro lo trovi allora nella tabella
I migliori conti deposito sul mercato, dove ti riportiamo per le diverse scadenze, i prodotti che a fronte di un’affidabilità soddisfacente ti offrono anche i rendimenti migliori. Per esempio, non troverai né i conti di Banca Etruria o Banca delle Marche perché, pur piazzandosi ai primi posti in classifica, a oggi non offrono un’affidabilità sufficiente per essere consigliati. Non troverai, però, neppure i conti delle banche a 5 stelle, in questo caso perché il loro rendimento non è mai tra i migliori sul mercato. Ricorda poi che per rimanere quotidianamente aggiornato su tutte le offerte sui conti deposito puoi utilizzare il nostro comparatore
qui.
I CONTI DELLE BANCHE A 5 STELLE |
Banca | Conto | Tasso lordo | Tasso netto |
Bcc Staranzano e Villese | Vincolato 3 mesi | 0,3% | 0,22% |
Vincolato 6 mesi | 0,375% | 0,278% |
Vincolato 12 mesi | 0,5% | 0,37% |
Vincolato 24 mesi | 1% | 0,74% |
Banca di Desio e della Brianza | Time deposit extra 4 mesi | 0,2% | 0,148% |
Time deposit extra 9 mesi | 0,3% | 0,22% |
Time deposit extra 12 mesi | 0,4% | 0,296% |
Time deposit extra 18 | 0,5% | 0,37% |
Time deposit extra 18 | 0,5% | 0,37% |
Time deposit extra 30 mesi | 0,6% | 0,444% |
Time deposit extra 36 mesi | 0,8% | 0,592% |
Banca agricola popolare di Ragusa | Vincolato a 6 mesi | 0,4% | 0,296% |
Vincolato a 6 mesi (minimo 50.000 euro) | 0,6% | 0,444% |
Vincolato a 12 mesi | 0,6% | 0,444% |
Vincolato a 12 mesi (minimo 50.000 euro) | 0,7% | 0,518% |
Vincolato 18 mesi | 0,7% | 0,518% |
Vincolato a 18 mesi (minimo 50.000 euro) | 0,8% | 0,592% |
Vincolato a 24 mesi | 0,8% | 0,592% |
Cassa padana | Vincolato a 12 mesi | 0,25% | 0,185% |
Cassa di risparmio di Biella e Vercelli/ Cassa di Risparmio di Asti | Conto time welcome 6 mesi | 1,5% (1) | 1,11% |
Banca Carime, Banca pop. di commercio e industria, Banca regionale europea, Banca pop. di Bergamo | Conto deposito Edizione 7 scadenza 12 mesi | Minimo 0,4% | 0,296% |
Unicredit | Risparmio flessibile 24 mesi | 0,1% | 0,074% |
Credito Valtellinese | ContoIncreval 12 mesi | 0,7% | 0,518% |
ContoIncreva 24 mesi | 1,4% | 1,036% |
Cariparma | Crescideposito più 24 mesi | 0,2%* | 0,148% |
Crescideposito più 36 mesi | 0,3%* | 0,22% |
Fineco | CashPark | 0,3% | 0,22% |
Mediolanum | InMediolanum 6 mesi | Massimo 0,3% | 0,22% |
InMediolanum 12 mesi | Massimo 0,8% | 0,592% |
Bcc San Marzano | Conto spread 3 mesi | 0,25% | 0,185% |
Conto spread 6 mesi | 0,4% | 0,296% |
Conto spread 12 mesi | 0,75% | 0,555% |
Conto spread 24 mesi | 1,25% | 0,925% |
(1) Se trasferisci da un'altra banca un importo minimo di 20.000 euro investendone la metà in strumenti finanziari, sul restante 50% puoi beneficiare, con Time deposit welcome, di un tasso massimo dell'1,50% lordo con vincolo a 6 mesi. *Questi conti pagano interessi crescenti nel tempo. È stato riportato il tasso medio percepito per tutto il periodo del vincolo. |
DALLA TEORIA ALLA PRATICA: I BOND BANCARI
Per quanto riguarda le obbligazioni bancarie la strategia di base è molto semplice: non devi averne. Con l’introduzione della normativa sul bail-in, queste obbligazioni sono diventate troppo rischiose, perché da quest’anno se la banca va a rotoli paghi anche tu che hai bond, subordinati o anche solo normali. Questi titoli per meritarsi di rimanere nel tuo portafoglio, allora, devono avere non solo un rendimento più alto, ma quest’ultimo deve essere tale da tenere conto di tutto, anche della probabilità di fallimento.
I migliori conti deposito sul mercato |
Cl. | Conto | Tasso lordo | Tasso netto |
INVESTIRE A 3 MESI |
1° | Conto Findomestic | 1,5%(*) | 1,11% |
2° | Conto deposito vincolato 3 mesi Banca Dinamica | 1,5% | 1,11% |
3° | Conto Deposito Santander | 1,4% | 1,036% |
INVESTIRE A 6 MESI |
1° | Conto deposito vincolato 6 mesi Banca Dinamica | 1,6% | 1,184% |
2° | Conto deposito time 180 giorni – Med. Del Friuli | 1,2% | 0,888% |
3° | Rendimax vincolato interessi post. Top 6 mesi | 1,1% | 0,814% |
INVESTIRE A 9 MESI |
1° | Rendimax vincolato interessi post. Top 9 mesi | 1,2% | 0,888% |
Contomax now 270 giorni(liq. Posticipata) |
3° | Rendimax vincolato interessi anticipati First 9 mesi | 1,15% | 0,851% |
Contomax now 270 giorni (liq. anticipata) |
INVESTIRE A 12 MESI |
1° | Extrapiù 12 mesi | 2% | 1,48% |
2° | Conto facto 12 mesi | 1,55% | 1,147% |
3° | Conto deposito vincolato 12 mesi Banca Dinamica | 1,8% | 1,332% |
INVESTIRE A 18 MESI |
1° | Rendimax vincolato interessi post. Top 18 mesi | 1,75% | 1,295% |
2° | Rendimax vincolato interessi anti. First 18 mesi | 1,65% | 1,221% |
3° | Conto deposito time 540 giorni – Med. Del Friuli | 1,6% | 1,184% |
INVESTIRE A 24 MESI |
1° | Extrapiù 24 mesi | 2,5% | 1,85% |
2° | Rendimax vincolato interessi posticipati Top 2 anni | 2% | 1,48% |
3° | Rendimax vincolato interessi anticipati First 2 anni | 1,8% | 1,332% |
INVESTIRE A 36 MESI |
1° | Extrapiù 36 mesi | 3% | 2,22% |
2° | Rendimax Family Top 3 anni | 2,15% | 1,591% |
3° | Conto deposito time 1095 giorni – Med. Del Friuli | 2% | 1,48% |
INVESTIRE A 48 MESI |
1° | Rendimax Family Top 4 anni | 2,3% | 1,7% |
2° | Conto deposito time 1460 giorni – Med. Del Friuli | 2,25% | 1,66% |
3° | ContoGreen 48 mesi | 2,2% | 1,63% |
Cl.: Posizione in classifica. (*) Tasso fino a 10.000 euro, oltre scende all’1%. I conti deposito liberi sono stati considerati fino a 3 mesi. Per investire da 6 mesi in su non abbiamo considerato i conti liberi, ma solo i vincolati. Come mai? Con i vincolati sei certo di avere per tutti i mesi il tasso odierno, con i liberi, invece, i tassi possono variare in qualunque momento. Su un orizzonte di 3 mesi questo non comporta grandi problemi, tanto più che la banca deve avvisarti con 60 giorni di anticipo del cambio di tasso. Oltre i 3 mesi l’orizzonte temporale diventa troppo lungo per escludere un taglio dei tassi. |