News

Incertezze post-elettorali: che faccio?

Elezioni

Elezioni

Data di pubblicazione 05 marzo 2018
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Elezioni

Elezioni

Nei seggi elettorali si stanno ancora contando i voti. Per la formazione di un governo rischiano di passare diversi giorni, durante i quali Milano rischia di pagare dazio. Non ti lasciamo solo: nei numeri scorsi ti abbiamo già dato dritte e strumenti per affrontare il periodo di incertezza. Eccoli qui, riassunti, insieme a quelli su cui saltare appena le nuvole iniziano a diradarsi.

Vendi o aspetta…

Se ti sei spaventato a inizio febbraio per i cali delle Borse e temi un ulteriore calo, vendi ora tutti i tuoi investimenti (azioni, fondi, Etf) legati a Piazza Affari. Li ricomprerai a calo avvenuto e quando la situazione ti sarà più chiara. Il rischio è ricomprare agli stessi prezzi cui hai venduto (se non più alti) e di pagare nel frattempo doppie commissioni alla banca (di vendita e riacquisto). Metti in conto di roderti un po’ il fegato. In alternativa, puoi stare fermo e guardare quello che succede. Semplicemente mantieni tutti i tuoi investimenti e aspetti che la bufera passi. Col tempo, passa sempre. Valuta, dunque, sulla base del tuo orizzonte temporale d’investimento se questa strategia fa per te – finché non vendi le perdite sono solo potenziali.

 

… o ti proteggi

La terza soluzione è comprare uno strumento che guadagna quando le Borse scendono: se Milano perde il 10%, questo prodotto guadagna altrettanto; se Milano sale del 5%, perde il 5%. Potresti dire: ma non guadagno niente e spendo altri soldi! Sì, ma nemmeno perdi. È come l’assicurazione dell’auto: ogni anno paghi soldi che sembrano buttati al vento. Fino a quando – e ti auguriamo che non accada mai – non fai un incidente e l’assicurazione paga i danni. Con la protezione non ti importa di quello che fa la Borsa e congeli il valore del tuo investimento senza dover vendere tutto.

Per proteggerti devi comprare il certificate 7x short di Société Générale (4,86 euro; Isin DE000SG2QNU4). Quanto devi investirci? Prendi il valore attuale dei tuoi investimenti legati a Piazza Affari, mettiamo siano 30.000 euro. Dividi questo valore per 5,18: il numero che viene fuori è quello che devi investire nel certificate; nell’esempio 5.792 euro (30.000 diviso 5,18). Prendi questa cifra e dividi per il prezzo di Borsa del certificate per sapere quanti ne devi comprare: al prezzo attuale, sono 1.192 certificate. A questo punto vai in banca. Devi dire allo sportellista: “Mi compri al meglio 1.192 certificate short con codice Isin DE000SG2QNU4”. Fatto. Se usi internet fai lo stesso calcolo e inserisci nella schermata del tuo trading online il numero di certificate che devi comprare. Invia l’ordine “al meglio” ed è fatta. L’unica cosa a cui devi fare attenzione, se operi via internet, è che la tua banca ti consenta di raggiungere il mercato Sedex, quello di Piazza Affari su cui sono quotati gli short – di solito non è un problema. Ricorda: più la Borsa di Milano fa su e giù, durante il periodo in cui hai il certificate short in mano, più il costo di questa assicurazione sale. Seguici sulla rivista e sul sito per sapere fino a quando devi tenere questi certificate.

 

Per puntare sul rialzo di Milano

Certificate

Prezzo

Isin

Leva odierna

Barriera

Perdi tutto se la Borsa scende del

Leva fissa 7x Société Générale

6,41 euro

DE000SG2QNT6

7

-

-

Turbo long BNP Paribas

0,365 euro

NL0012321087

6,02

18.000 punti

17,9%

Turbo long BNP Paribas

0,272 euro

NL0012321095

8,07

19.000 punti

13,3%

Turbo long BNP Paribas

0,182 euro

NL0012321103

12,06

20.000 punti

8,7%

Turbo long BNP Paribas

0,139 euro

NL0012321111

15,80

20.500 punti

6,5%

 

Se cambia il vento

Se le tensioni politiche si allentano potresti cambiare cavallo e comprare un certificate long, che moltiplica i risultati di Milano – in pratica se Piazza Affari fa +2%, il long ti permette di guadagnare almeno 7 volte tanto. Basta un piccolo investimento per guadagnare alla svelta – ma anche perdere alla svelta se il mercato scende, vedi tabella qui sopra. Quello 7x a leva fissa di Société Genérale (6,41 euro; Isin DE000SG2QNT6) guadagna il 14% se Milano un giorno sale del 2% (o del 7% de Milano sale dell’1%...). Questa relazione, vale solo giorno per giorno: se Milano guadagna il 2% dopo una settimana, non è detto che il certificate long guadagni il 14%. Più la Borsa fa su e giù, meno otterrai i risultati sperati. I turbo certificate di BNP Paribas, invece, moltiplicano sempre l’andamento della Borsa di Milano, non solo giorno per giorno. Se compri quello con Isin NL0012321103 (0,182 euro) con leva 12,06 guadagnerai il 36% circa se Milano dopo un mese (o una settimana, o quindici giorni, o qualsiasi altra durata temporale) ha fatto +3% (12,06 volte, il “fattore leva”). Hanno due controindicazioni. Scadenza breve. Il 15 giugno 2018 i turbo in tabella scadono e ti viene restituito il suo valore a quel giorno. Barriera. Se l’indice FtseMib della Borsa di Milano tocca i 20.000 punti (ovvero, basta che scenda ancora, dai valori attuali, di un altro 8,7%) il turbo certificate con Isin NL0012321103 muore e tu non hai indietro niente. Capito? Se Milano tocca la barriera perdi il 100% investito nei turbo certificate (vedi qui sotto). Sono speculazioni, decidi tu quanto investire. n

 

La turbo copertura su Generali

L’incertezza post-elettorale dovrebbe far male soprattutto ai titoli finanziari. Per proteggerti, nello specifico, dai cali delle azioni Intesa Sanpaolo (3,01 euro) e Unicredit (17,06 euro) su Altroconsumo Finanza n° 1258 ti abbiamo suggerito dei turbo short di BNP Paribas: sono gli unici ad avere leve che ti permettono di investire poco per avere grandi risultati. Quello per proteggerti dal calo di Generali (15,05 euro) è il turbo certificate short con codice Isin NL0012322911 (2,25 euro). Al momento di andare in stampa la leva è 6,7. Significa che se Generali perde l’1%, il tuo turbo short guadagna il 6,7%, se Generali perde il 3%, il turbo short guadagna circa il 20% (6,7 volte il 3%). Il prezzo barriera è 16,5 euro: se Generali tocca questo prezzo in Borsa (dai 15,05 euro attuali significa salire di circa il 9,6%), perdi tutto quando investito nel turbo short. Prima di comprarlo ricalcolati la leva: prendi il prezzo di un’azione Generali in Borsa e dividi per il prezzo del turbo short nello stesso momento. Se oscilla ancora intorno a 7 compra – fino a circa 15 va bene, ma se la leva è superiore pensaci due volte prima di farlo, significa che le azioni Generali sono vicine al prezzo barriera e rischi di perdere tutto in poche ore. Per una speculazione decidi tu quanto mettere sul turbo short. Se hai già le azioni Generali in mano e vuoi usare il turbo short come “assicurazione”, fai così: moltiplica la leva per 0,74 (se è 6,7 ottieni 4,96) e dividi il valore attuale del tuo investimento in Generali per il numero ottenuto (se hai 10.000 euro in Generali, fai 10.000 euro diviso 4,96). Il valore risultante è quanto devi investire sul turbo short (nell’esempio sono 2.016 euro).