In primo luogo, puoi sfruttare il nostro sito. Al link https://www.altroconsumo.it/finanza/fiscale-e-legale/metodologia trovi la metodologia che utilizziamo per darti i nostri consigli di investimento. Nel raccontarti la logica sottostante ai nostri consigli, ti offriamo anche un quadro generale di come si fanno a valutare le azioni e i mercati. Inoltre, su https://www.altroconsumo.it/finanza/lexicon/ trovi il nostro glossario che ti guida per mano attraverso ogni parola del mondo degli investimenti.
COSA LEGGERE
Se invece vuoi un manuale, ne trovi una marea. E occorre scavare. Qui te ne indichiamo qualcuno. Il primo è “MacroFinance. Investire sui mercati finanziari utilizzando i fondamentali macroeconomici” di Di Muro e Peano. È edito da Hoepli nel 2019 (Isbn 8820389185). La prende un po’ alla larga - ma questo non necessariamente è un male - e ha tre capitoli. Il primo “La macroeconomia per l’investitore” fa un po’ da introduzione generale sull’economia e ti parla di inflazione, banche centrali… Il secondo “L’analisi del ciclo economico” va un po’ più nel dettaglio dell’economia. Parla, appunto, di ciclo economico e introduce il concetto di curva dei tassi. Il terzo capitolo “La valutazione dei mercati finanziari” entra ancora più nel dettaglio sulla valutazione delle azioni a partire dai bilanci delle società, degli indicatori di Borsa e dedica spazio agli strumenti finanziari. La versione cartacea è intorno ai 30 euro, la versione Kindle o ePub costa sui 20 euro. Le recensioni su Amazon sono poche, ma tutte al massimo della scala 5/5. Una seconda soluzione è prenderti un libro di quelli che preparano i promotori finanziari all’esame. Per esempio, “L'esame a test per consulente finanziario abilitato all'offerta fuori sede. Manuale completo di preparazione” di Tortoriello e Tabacchi, edizioni Alpha Test, anno 2019, Isbn 8848321577 può essere una scelta utile. Attenzione: è un tomo di oltre un chilo e sono oltre 800 pagine, le recensioni su Amazon sono buone (media 4/5), ma c’è chi si lamenta della rilegatura. Ciò detto tieni conto che, come dicevamo, è un libro per l’esame di promotore finanziario, alcuni concetti di diritto privato e dei mercati finanziari e di fisco potrebbero non interessarti, li puoi tranquillamente saltare. Il costo qui sale, siamo poco sotto i 60 euro.
“La ruota dei mercati finanziari: Investire con l'analisi intermarket, tecnica e fondamentale” di Forni e Malandra, Hoepli 2018 (Isbn 8820385295) è un altro libro pensato per chi vuole investire in azioni. Ha poche recensioni su Amazon, ma tutte quante molto buone. A seconda che sia su carta o in formato elettronico, il costo è compreso tra i 20 e i 30 euro.
Per tutte le tasche, o molto semplici…
Per tutte le tasche (siamo a poco più di 10 euro su carta, a meno su formato Kindle), il libro “Finalmente ho capito come leggere un bilancio” di De Pra e Castelli, Vallardi, 2015 (Isbn 8867316443) limitatamente alla lettura di un bilancio aziendale (non è adatto a chi è interessato ai prodotti finanziari, ma a chi vuole proprio capire le imprese) può costituire una lettura agile ed è stato ben recensito su Amazon (4,5/5 con quasi 90 voti). Sempre stando su costi bassi e su una divulgazione molto basica c’è anche un libro della classica serie “for dummies”. Si chiama “Investire for dummies”, di Intropido, Hoepli 2020 (Isbn 8820395630) il prezzo è intorno ai 20 euro. La vecchia edizione su una cinquantina di commenti riceveva in Amazon un voto pari a 4/5, più basso dei libri citati prima, perché molti si lamentano trovandolo un libro troppo semplice. Se mastichi di finanza è un difetto, viceversa se sei alle primissime armi può essere un punto di forza.
Se vuoi un libro di storia del risparmio gestito in Italia c’è “Breve storia dei fondi comuni in Italia” di Rota, Youcanprint 2015 (Isbn 889119042X). La pubblicazione è curata da Assogestioni, la “Confindustria” del risparmio gestito. Il costo è 30 euro.
Un libro sempreverde di storia della moneta è “Soldi” di Galbraith, Bur 2013 (Isbn 8817066591). Un classico scritto nel 1975 ma di gradevole lettura ancora oggi. Costa intorno ai 10 euro.
“Adulti nella stanza” di Yanis Varoufakis, La Nave di Teseo 2019 (Isbn 8893444194) racconta i retroscena della crisi greca. Costa sui 20 euro, ma in formato ebook si scende intorno a 10.
Qualcosa in inglese tanto per finire
Infine, ecco qualcosa in inglese. Gli anglosassoni sono appassionati cultori della finanza più di noi. “Investment Valuation: Tools and Techniques for Determining the Value of Any Asset” di Damodaradan, collana Wiley Finance, 2012, Isbn 8126536004) è un tomo di oltre 800 pagine (il peso di spedizione è quasi due chili) che parla principalmente di valutazione delle azioni. La prima edizione è del 1995, siamo alla terza. Costa intorno ai 120 euro (ma si scende a 80 in versione Kindle) e ottiene anch’esso buone recensioni con una media di 4,6/5. Su Amazon puoi leggere in anteprima l’indice completo. Il “capo” lo regala a tutti i neoassunti qui in Altroconsumo Finanza.