Lezione 1 : Cosa sono i certificati d'investimento?

Cosa sono i certificati d'investimento?
Cosa sono i certificati d'investimento?
Cosa sono i certficati d'investimento
Se ti stai avvicinando al mondo degli investimenti, potresti aver sentito parlare dei certificati di investimento, o certificates. Ma cosa sono esattamente? I certificati di investimento sono strumenti finanziari emessi da banche o istituzioni finanziarie che permettono di investire in vari tipi di attività (azioni, indici, materie prime, valute, ma non solo) senza però acquistarle direttamente. Le azioni, le Borse, le materie prime, le valute - e qualunque altra attività a cui è legato l'andamento del certificato - si chiamano sottostanti. Acquistando un certificato, quindi, stai investendo su uno o più sottostanti, ma senza acquistarli direttamente. Per esempio, se acquisti un certificato legato all'andamento di Borsa Italiana, stai investendo sulla Borsa del nostro paese; se acquisti un certificato sull’oro, stai investendo sull’andamento del metallo giallo.
I certificati di investimento sono, quindi, delle tipologie di prodotti di investimento il cui andamento dipende da quello di una o più azioni, una o più indici di Borsa oppure ancora dall'andamento di una materia prima o di una valuta. Un prodotto finanziario il cui andamento dipende da quello di un'altra attività si chiama derivato. Ecco: i certificati sono dei derivati.
Cosa differenzia i certificati?
A questo punto potresti chiederti: ma se posso investire direttamente su un’attività quotata, come una Borsa o un’azione, perché dovrei farlo invece tramite un certificato? Il motivo può essere riassunto, in termini molto semplici, in questo modo: a seconda delle caratteristiche del certificato, puoi investire sulle attività sottostanti in modi diversi rispetto a quelli con cui potresti investire direttamente sulle singole azioni, indici di Borsa o valute.
Per esempio, il rendimento del certificato può essere esattamente quello del sottostante (il sottostante guadagna il 10%? Il certificato guadagna il10%. Il sottostante perde il 10%? Il certificato fa altrettanto), ma il certificato può garantire il 100% del capitale a scadenza. In altre parole, il capitale è protetto. Ci sono, poi, altri tipi di certificati che proteggono il capitale, ma solo a certe condizioni: per esempio, non si perde, ma solo se il valore del sottostante non va sotto un determinato livello – ad esempio se non perde più del 50%.
E ancora non è finita, le tipologie di certificati sono tante. Con alcuni, puoi investire guadagnando se il sottostante perde (spesso ne senti parlare con il termine “short”). Per esempio, la Borsa Italiana perde il 5%, ci son certificati che guadagnano il 5% - ma perdono il 5% se la Borsa del nostro Paese guadagna il 5%.
Infine, ci sono certificati che moltiplicano l’andamento dei sottostanti. Questo effetto moltiplicativo è chiamato “leva”, esattamente come la leva che hai studiato in fisica e che serve a moltiplicare la tua forza. Per esempio, se compri un certificato con leva 5 su Borsa Italiana e Piazza Affari guadagna il 5%, il certificato guadagna il 25%. Attento però, vale anche il contrario: se Piazza Affari perde, anche le perdite del tuo certificato sono moltiplicate per 5.
Come si guadagna dai certificati?
Dipende dalla tipologia di certificato, ma in generale investendo su un certificato puoi guadagnare con le stesse modalità con cui guadagni con altre tipologie di investimento. In altre parole, potrai guadagnare dall'aumento del prezzo del certificato, oppure dalle cedole che vengono pagate da questi prodotti (se è prevista), oppure dalla combinazione di entrambe le cose.
Come tutti gli investimenti, puoi anche perdere. Questo avviene quando vendi il certificato a un prezzo inferiore a quello a cui lo hai comprato e le cedole eventualmente incassate non sono in grado di compensare la differenza. E se non vendi ma tieni fino a scadenza, può accadere che il valore di rimborso sia inferiore a quello di acquisto e che le eventuali cedole pagate non siano in grado di compensare il prezzo di rimborso più basso.
I certificati di investimento sono strumenti finanziari derivati che permettono di investire in diverse attività senza acquistarle direttamente. Esistono varie tipologie, alcune proteggono il capitale, altre amplificano guadagni e perdite con la leva. Si può guadagnare dall’aumento del valore del certificato o tramite cedole, ma come in ogni investimento, esiste il rischio di perdita.
Attendi, stiamo caricando il contenuto