Lezione 2 : Qual è il profilo di un investitore?

Qual è il profilo di un investitore?
Qual è il profilo di un investitore?
Non esiste un solo profilo standard, perché ogni investitore è unico: un po’ come ognuno di noi è unico nel nostro aspetto! Però nel nostro aspetto possiamo costruire una “fotografia” basata su alcuni elementi chiave (c’è chi è alto e chi è basso, chi è biondo e chi è moro, e così via…). Ecco: anche nel mondo degli investimenti ci sono alcuni aspetti chiave che ti aiutato a disegnare il tuo ritratto di investitore. Ecco i principali.
Gli obiettivi finanziari
Breve termine o lungo termine? Investi per un obiettivo preciso a breve termine (ad esempio, acquistare un’auto, finanziare gli studi dei tuoi figli)? Oppure punti a costruire un patrimonio a lungo termine (ad esempio, preparare la tua pensione)?
Rendimento o sicurezza? Privilegi un rendimento elevato, anche se questo comporta un rischio maggiore? Oppure preferisci la sicurezza del tuo capitale, anche se il rendimento è più basso?
La tolleranza al rischio
Avversione al rischio: ti senti a disagio all’idea di perdere una parte del tuo investimento? Preferisci investimenti poco rischiosi, anche se rendono meno?
Propensione al rischio: sei disposto a correre rischi maggiori nella speranza di ottenere un rendimento più elevato?
Le conoscenze finanziarie
Principiante: il mondo degli investimenti non è proprio il tuo pane quotidiano, e arrivi giusto a capire le caratteristiche dei prodotti principali o di concetti chiave come la relazione tra rischio e rendimento?
Esperto: “mastichi” la materia e possiedi una buona conoscenza dei mercati finanziari e delle strategie di investimento?
Il tempo a disposizione
Investitore attivo: sei disposto a dedicare tempo per seguire i mercati finanziari e gestire i tuoi investimenti?
Investitore passivo: preferisci un approccio più semplice, con investimenti diversificati e che richiedano poco monitoraggio e poca manutenzione?
La situazione personale
Reddito e patrimonio: disponi di un capitale significativo da investire? I tuoi redditi sono stabili e sufficienti per affrontare eventuali oscillazioni dei mercati?
Età: sei giovane e hai un orizzonte temporale lungo, il che ti permette di assumerti più rischi, oppure sei più vicino alla pensione e preferisci un approccio più prudente?
Il mix di tutti questi elementi contribuisce a “fotografarti”, né più né meno di quello che vedi nei vecchi telefilm americani dove al testimone chiave vengono fatte una serie di domande (colore degli occhi, dei capelli, forma del naso…) per disegnare l’identikit dell’assassino.
Ma per semplificarci la vita, possiamo riassumere il tutto in tre “tipologie standard” di investitori:
Prudente/Difensivo: privilegia la sicurezza del capitale e cerca investimenti poco rischiosi, anche se il rendimento è basso.
Equilibrato/Moderato: cerca un equilibrio tra sicurezza e rendimento, diversificando gli investimenti e accettando un livello di rischio moderato.
Dinamico/Aggressivo: è disposto a correre rischi più elevati nella speranza di ottenere un rendimento alto.
Un’ultima cosa importante da tenere a mente è che il tuo ritratto non rimane immutato nel tempo: anzi, come quello di Dorian Gray invecchia nel tempo e muta, perché le tue esperienze, la tua situazione personale e le tue esigenze cambiano. Ed è bene che anche i tuoi investimenti evolvano con te.
Il tuo profilo di investitore dipende da tanti elementi diversi, che ti caratterizzano e ti rendono unico. Il tuo profilo può inoltre evolvere nel tempo, in base alle tue esperienze, ai tuoi obiettivi e alla tua situazione personale.
Attendi, stiamo caricando il contenuto