Lezione 1 : Che cos’è un fondo?

Che cos’è un fondo?
Che cos’è un fondo?
Un fondo di investimento è una specie di “contenitore” nel quale più investitori versano denaro in comune. Questo denaro viene poi investito sui mercati finanziari seguendo una strategia stabilita dal gestore del fondo. Insomma, il gestore si occupa di investire il denaro messo nella “cassa comune” dagli investitori in azioni, obbligazioni, e così via: in cambio di questo suo lavoro di gestione, riceve una remunerazione (le commissioni di gestione, appunto).
Ogni investitore può contribuire con importi differenti. I guadagni e le perdite saranno proporzionali alla somma investita. Supponiamo per esempio che il capitale di un fondo sia di 100 euro, e tu ne hai versati 2 euro (cioè il 2%); se il gestore è bravo nel suo lavoro e fa crescere il valore del fondo da 100 a 150 euro (+50%), a te spetterà il 2% di quella cifra, cioè 3 euro. Hai guadagnato il 50%, esattamente come il fondo nella sua totalità. Se invece, sfortunatamente, il gestore incappa in scelte sbagliate e il valore del fondo scende da 100 a 50 (-50%), a te spetta sempre il 2% di questa cifra, perciò riavrai solo 1 euro: anche la tua perdita, come quella del fondo nel suo complesso, è del 50%.
Ma in cosa investe il gestore? Dipende dalla “politica” del fondo. Esistono fondi che investono in azioni di determinati Paesi o settori, altri fondi che investono in obbligazioni, altri ancora in un mix di entrambe le cose. Alcuni fondi si focalizzano su settori specifici come la tecnologia, la farmaceutica o il petrolio, altri investono in modo più generalizzato. Alcuni fondi comportano un rischio elevato, altri molto meno.
I gestori dei fondi possono adottare due approcci:
Gestione attiva: consiste nel costruire un portafoglio selezionando attivamente gli attivi con l’obiettivo di superare un indice di riferimento.
Gestione passiva: mira a replicare la composizione di un indice di riferimento, creando così quelli che sono noti come fondi indicizzati.
Un fondo di investimento può avere diversi obiettivi:
Crescita del capitale: l’obiettivo principale è aumentare il più possibile il valore degli investimenti, in modo da ottenere una plusvalenza al momento della vendita.
Conservazione del capitale: l’obiettivo è mantenere il valore iniziale degli investimenti, proteggendoli dalle perdite.
Generazione di reddito: l’obiettivo è generare un reddito regolare e costante, spesso sotto forma di dividendi o interessi, offrendo così entrate stabili agli investitori.
Un fondo a distribuzione distribuisce dividendi. In questo modo ricevi un reddito dai tuoi investimenti.
Un fondo ad accumulazione reinveste automaticamente i proventi nel tuo portafoglio. Il tuo rendimento non è immediatamente disponibile: per beneficiarne, devi vendere.
Un fondo di investimento è un portafoglio collettivo di attivi finanziari, gestito da una società di gestione per conto degli investitori, che consente di accedere a una diversificazione degli investimenti.
Attendi, stiamo caricando il contenuto