Anche per una famiglia, esattamente come accade per una società, un bilancio è un documento che riassume tutte le entrate e le uscite in un determinato periodo. Questo strumento, quindi, ti aiuta a visualizzare come viene utilizzato il reddito della tua famiglia: è il primo passo per costruire un futuro finanziario più solido.
In cosa consiste?
· Entrate: rappresentano le somme di denaro che prevedi di ricevere, ad esempio stipendi, rendimenti derivanti dai tuoi investimenti, pensioni...
· Spese: includono tutte le somme che prevedi di spendere per diverse necessità, come l'acquisto di beni e servizi, il rimborso di prestiti o qualunque altro tipo di esborso.
Le spese possono essere suddivise in diverse categorie:
· Spese obbligatorie: sono quelle che devi essere pagate a scadenze precise, come l'affitto, l'assicurazione, le bollette di internet o dell'elettricità: in alcuni casi può darsi che tu non conosca l’importo preciso (come nel caso delle bollette), ma sul fatto che a determinate scadenze tu devi pagarle... non ci piove.
· Spese variabili: includono costi flessibili come quelli per il cibo, per la benzina, per i prodotti per la pulizia, per l’abbigliamento... Puoi essere tentato di sottovalutare queste uscite, ma al contrario richiedono un attento monitoraggio, poiché possono incidere rapidamente sul tuo bilancio familiare. Sono spese che non possono essere azzerate, certo, ma monitorate e controllate, questo sì.
· Spese occasionali: comprendono acquisti meno frequenti, cioè che ti capita di fare più di rado. Per esempio, le vacanze o l'acquisto di elettrodomestici e arredamento. Con un bilancio familiare, puoi renderti conto più facilmente quando puoi permetterti di fare le valigie per un meritato viaggio, e quando invece è il caso di rimandarlo a... tempi migliori.
Perché creare un bilancio?
Stilando un elenco dettagliato delle entrate e delle uscite, puoi gestire meglio le tue finanze, assicurandoti che le entrate siano sufficienti a coprire le spese. Questo ti permette di verificare se con il tuo stile di vita attuale riesci a risparmiare (quando le entrate superano le uscite) o se, al contrario, stai attingendo ai tuoi risparmi o ricorrendo a prestiti per mantenere il tuo tenore di vita.
Un bilancio ti consente inoltre di pianificare in maniera più ragionata il tuo futuro, determinando la tua capacità di risparmiare e investire il denaro non speso in un’ottica più di lungo termine, anziché lasciarlo “parcheggiato” e sprecare l’opportunità di farlo crescere. Per una gestione ancora più efficace del budget, puoi fare riferimento al metodo 50/30/20.
Takeaway
Un bilancio è un documento che riassume tutte le entrate e le uscite in un determinato periodo, aiutandoti a gestire e pianificare le tue finanze.