Lezione 2 : Come funziona un conto deposito?

Come funziona un conto deposito?
Come funziona un conto deposito?
Visualizza nella tua mente l’immagine di un salvadanaio. Anche se virtuale, il conto deposito funziona più o meno nello stesso modo, pur con una differenza importante rispetto al salvadanaio reale. Ma a questo ci arriveremo tra poco.
Nel conto deposito puoi depositare il tuo denaro. Attenzione però, non tutto: il modo migliore per sfruttare questo prodotto è usarlo per quella parte del tuo capitale che pensi possa servirti in un tempo più o meno breve.
Per esempio versaci il denaro che ti può servire per far fronte a una spesa imprevista: la moto che si rompe, la lavatrice da cambiare, la caldaia che ha deciso di abbandonarti proprio all’inizio dell’inverno… insomma i mille imprevisti che possono capitare nella vita di ciascuno di noi, e per i quali è bene avere un “cuscinetto di sicurezza” pronto all’uso, senza dover metter mano a investimenti più “stabili”.
Oltre alle spese impreviste, l’altra fetta del tuo capitale che puoi depositare in questo prodotto è quella che vuoi far fruttare, certo, ma che sai già dovrai spendere per una spesa importante. E anche qui gli esempi possono essere tanti: tuo figlio che cresce e che tra un po’ comincerà l’università, l’appartamento al mare che vorresti comprarti tra qualche anno, l’auto che ormai ha tanti anni sulle spalle (anzi sulle ruote) e tra un po’ sarà da cambiare, il “superviaggio” che programmi da tempo per festeggiare i 10 anni di matrimonio… la lista dei desideri e delle necessità familiari può essere lunga, ma per passare dai desideri alla realtà bisogna organizzarsi bene: invece di lasciar parcheggiati questi capitali su un conto corrente che non rende niente, un conto deposito ti permette di far fruttare il tuo denaro in attesa di spenderlo, e così il gruzzoletto .
In questo sta la differenza rispetto al salvadanaio: oltre all’intera cifra depositata, riceverai una remunerazione, che dipende dalla durata dell’investimento e dal tasso di interesse riconosciuto dalla banca per quel prodotto.
Quali sono le operazioni che puoi fare con un conto deposito?
Tieni presente che le operazioni che puoi fare con un conto deposito sono estremamente limitate: pur avendo nella maggior parte dei casi un proprio IBAN, il conto deposito ha funzionalità molto ridotte rispetto a un conto corrente. Talvolta, come nel caso di prodotti offerti dalla stessa banca, può accadere che il conto deposito sia un “sottoconto” di un conto corrente, quindi non un prodotto indipendente: in questo caso potrebbe non avere un IBAN diverso da quello che ha il conto corrente.
Sono essenzialmente due le operazioni consentite con un conto deposito: versamenti e prelievi da e verso il conto di appoggio, cioè il conto corrente a cui hai deciso di ancorare il deposito.
Facciamo anche qualche esempio di operazioni che non puoi fare con il conto deposito. Non puoi, per esempio, accreditare lo stipendio, o fare bonifici, o domiciliare le bollette, o comprare azioni e obbligazioni. Per tutte queste operazioni, dovrai continuare ad avere un conto corrente.
Il conto deposito non può quindi essere usato come sostituto di un conto corrente tradizionale, ma può essere pensato come un complemento e come una vera e propria forma di investimento.
Sicurezza e garanzie
I conti deposito sono considerati prodotti poco rischiosi perché il denaro è garantito fino a 100.000 euro per depositante dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Questo significa che, anche se la banca dovesse avere problemi e dovesse, sostanzialmente, fallire, i tuoi soldi sarebbero protetti fino a quella cifra. È esattamente la stessa cifra garantita dal fondo interbancario per i conti correnti. Attenzione, comunque: se presso la stessa banca hai sia un conto corrente, sia un conto deposito, entrambi intestati a te, la garanzia dei 100.000 è “cumulativa”, non su ciascun prodotto.
Vantaggi:
Sicurezza elevata: la garanzia fino a 100.000€ è un “paracadute” di tutto rispetto che ti mette al riparo anche in caso di gravi crisi della tua banca.
Rendimento superiore rispetto a un conto corrente: se i soldi non ti servono per l’operatività quotidiana, come ad esempio pagare le bollette, tenerli su un conto deposito ti permette di farli rendere di più.
Nessun rischio di perdita del capitale: alla scadenza, o in qualunque momento se il conto deposito è libero, il capitale che hai versato ti verrà restituito interamente.
Svantaggi:
Gli interessi non sono elevati rispetto ad altri strumenti di investimento: per questo il conto deposito dovrebbe essere utilizzato solo per la parte di capitale di cui ti abbiamo parlato prima.
Possibili vincoli temporali sui soldi depositati: alcuni conti deposito ti permettono di ritirare i tuoi soldi in qualunque momento, altri li vincolano e fino a quella data non potrai riaverli.
Tassazione sugli interessi guadagnati: il fisco non fa eccezione per nessuno, nemmeno per i conti deposito… ma su questo scommettiamo che non avevi dubbi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto