Lezione 4 : Libretto di risparmio per minori

Libretto di risparmio per minori
Libretto di risparmio per minori
Se stai cercando un modo per mettere da parte dei risparmi per tuo figlio e allo stesso tempo introdurlo all'educazione finanziaria, il libretto di risparmio per minori potrebbe essere la soluzione giusta. Questo strumento, disponibile sia in versione postale che bancaria, permette di depositare denaro e, in alcuni casi, di ottenere un piccolo rendimento sui fondi accantonati.
Cosa può fare un minore con il suo libretto?
Il libretto di risparmio per minori è intestato direttamente al bambino o al ragazzo, ma l'apertura deve essere effettuata da un genitore o da chi ne esercita la responsabilità.
A seconda dell’età dell’intestatario e delle condizioni stabilite dalla banca (o dalle Poste, a seconda dei casi), tuo figlio potrà:
Queste funzioni lo rendono uno strumento utile non solo per mettere da parte i risparmi, ma anche per educare tuo figlio alla gestione del denaro. In altre parole, ti aiuta ad insegnargli il valore del risparmio e della pianificazione finanziaria, così può iniziare a capire come funzionano le transazioni bancarie in un ambiente sicuro, con il tuo supporto.
Remunerazione e costi: cosa sapere prima di aprirne uno
Non tutti i libretti offrono un rendimento sugli importi depositati: alcuni prevedono un piccolo tasso di interesse, altri no. Per questo motivo, confronta sempre le offerte e preferisci prodotti che prevedano un rendimento, per quanto contenuto. Anche se il tasso di interesse può sembrare basso, nel lungo periodo può comunque rappresentare un incentivo a mantenere i risparmi intatti e farli crescere leggermente nel tempo.
Inoltre, ogni istituto di credito applica condizioni diverse per quanto riguarda:
Non tutte queste operazioni sono gratuite, quindi è importante leggere attentamente il foglio informativo prima di scegliere il libretto. In particolare, alcune banche offrono versioni "zero spese" per i minori, mentre altre prevedono costi nascosti che possono ridurre i vantaggi del prodotto. Un consiglio utile è quello di chiedere direttamente alla banca o alla posta un riepilogo dettagliato delle spese, per evitare brutte sorprese.
È un prodotto sicuro?
Sì, il libretto di risparmio per minori è un prodotto sicuro.
Se l’istituto bancario che lo ha emesso dovesse fallire, il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi garantisce la copertura fino a 100.000 euro per depositante. Questa cifra è di gran lunga superiore al limite massimo generalmente consentito per un libretto intestato a un minorenne, offrendo quindi una protezione completa sui fondi depositati.
Un altro aspetto di sicurezza è che, essendo intestato al minore, nessun altro può prelevare denaro senza rispettare le condizioni stabilite al momento dell’apertura. Questo protegge i fondi da utilizzi impropri e assicura che siano effettivamente destinati alle esigenze di tuo figlio.
Come aprire un libretto per minori
Aprire un libretto di risparmio per tuo figlio è semplice:
Sia che tu ti rivolga alla posta, sia che tu scelga invece una banca, in entrambi i casi dovrai presentare i documenti del minore e del genitore o tutore che effettua l’apertura. Alcuni istituti potrebbero richiedere un versamento iniziale minimo per attivare il libretto, quindi, è sempre meglio informarsi in anticipo sulle condizioni specifiche.
Una volta aperto, il libretto può essere utilizzato come una prima esperienza finanziaria per tuo figlio, che può iniziare a comprendere il valore del denaro e l'importanza di gestirlo in modo consapevole. Puoi approfittare di questa opportunità per insegnare concetti chiave come il risparmio per obiettivi futuri, la differenza tra spese essenziali e non essenziali e il valore della pazienza nel raggiungere un traguardo economico. Insomma una “palestra” per rafforzare le sue capacità e renderlo autonomo: né più né meno di quello che fai per lui in tanti altri campi, dalla scuola all’insegnarli ad andare in bicicletta…
Attendi, stiamo caricando il contenuto