Quale Roche bisogna comprare?

Quale Roche comprare?
Quale Roche comprare?
Le due Roche…
Le azioni Roche che ti abbiamo consigliato hanno come codice Isin CH0012032048 e, al momento della nostra analisi, hanno un prezzo di 360,6 franchi svizzeri (Chf). Scrivendo “Roche” nel campo di ricerca del trading online della banca potresti, però, trovare anche altre azioni Roche, che hanno come codice Isin CH0012032113 e un prezzo, al momento di questa analisi, di 394,8 Chf. Entrambe le azioni fanno riferimento alla stessa società, ma le prime, quelle che consigliamo, sono azioni “di risparmio”, mentre le seconde, quelle non consigliate, sono azioni “ordinarie”.
… e il motivo per cui consigliamo quelle di “risparmio”
Sono assolutamente identiche se non per tre aspetti. Primo: le “ordinarie” ti danno diritto di voto all’assemblea dei soci, quindi a dire la tua sull’andamento della compagnia, mentre quelle “di risparmio” no. Questo “privilegio” non ha un reale valore: in primo luogo, da piccolo azionista verosimilmente non eserciterai mai il diritto di voto, ma anche se lo facessi non avrebbe impatto sulla gestione della società: il controllo del gruppo è saldamente nella mani della famiglia Roche e il tuo voto non potrebbe cambiare gli orientamenti. Secondo: le prime, quelle “di risparmio”, sono molte di più di quelle “ordinarie” e, quindi, sono molto più scambiate in Borsa. Questo non solo significa avere meglio sotto controllo il loro andamento ma, soprattutto, pagare meno in termini di “spread denaro-lettera” (incide sui prezzi che effettivamente la banca ti applica al momento dell’acquisto e della vendita delle azioni). Terzo: i dividendi pagati dalle due azioni sono gli stessi, ma visto che i prezzi sono diversi il rendimento da dividendo è differente. Al momento le azioni “di risparmio” offrono un rendimento da dividendo atteso di circa il 2,6% annuo lordo contro il 2,4% annuo lordo delle “ordinarie”. Insomma, alla prova della pagella, le azioni “di risparmio” di sembrano prevalere sulle altre e per questo le consigliamo.
Se comprassi e vendessi in uno stesso istante una stessa azione otterresti due prezzi diversi: uno più alto per l’acquisto, uno più basso per la vendita. Questa differenza – che è il guadagno di chi fa funzionare la Borsa, ma per te è un costo – è lo “spread denaro-lettera”. Più le azioni sono scambiate più questo “costo occulto” si riduce.
Dopo la rottura dei rapporti con l’Ue (vedi Altroconsumo Finanza n° 1325) le azioni di società svizzere sono acquistabili e scambiabili per lo più solo sulla Borsa di Zurigo – ora alcune potrebbero essere disponibili a Londra, ma non è il caso di Roche.
Consigli pratici
In generale, per non sbagliare, quando vuoi acquistare o vendere delle azioni, non scrivere il nome dell’azione nel campo di ricerca del tuo sistema di trading online, ma metti sempre il codice Isin: con quello non sbagli e sei sicuro di comprare sempre le azioni “giuste”. L’unico problema che potresti avere è che per uno stesso codice Isin la banca potrebbe consigliarti diverse Borse su cui acquistare: la regola generale per non sbagliare è di comprare su quella “domestica”, per non rischiare problemi in caso di operazioni straordinarie come gli aumenti di capitale. Quindi se l’azione è svizzera, scegli Zurigo e non altri mercati, anche se in termini di commissioni di compravendita quello “domestico” costa di più. Se la tua banca non ti permette di operare a Zurigo tramite internet puoi comunque chiedere di fare l’operazione al telefono o allo sportello (pagherai commissioni più salate e, nel caso dello sportello, dovrai recarti fisicamente in banca).Attendi, stiamo caricando il contenuto