Prezzo al momento dell’analisi (26/11/2021): 11.53 euro
Consiglio: mantieni
Il progetto di quotare Plenitude non giunge totalmente nuovo (te ne avevamo già parlato in Altroconsumo Finanza n° 1432, in quel momento il nome provvisorio della società era Eni R&R), ma con la presentazione ufficiale ora si conoscono maggiori dettagli. La società, che intende raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2040, dovrebbe portare avanti un piano di investimenti da 1,8 miliardi annui da qui al 2025, concentrati soprattutto nella divisione “rinnovabili”. Grazie a questi investimenti, Plenitude dovrebbe raggiungere un utile industriale di 1,3 miliardi di euro nel 2025. Quale sarà il valore di Plenitude, e di conseguenza l’impatto sui conti di Eni? È presto per dirlo: per ora si parla di una valorizzazione di 8-10 miliardi, ma molto dipenderà dalle condizioni di mercato al momento della quotazione (che molto probabilmente sarà finalizzata solo nella seconda metà del 2022).