Prezzo al momento dell’analisi (05/11/2021): 10.81 euro
Consiglio: mantieni
Grazie alle riaperture delle attività economiche e, soprattutto, al rialzo dei prezzi degli idrocarburi, Repsol ha realizzato nel terzo trimestre un utile per azione di 0,46 euro e ha generato liquidità per 1,4 miliardi di euro (contro 0,9 miliardi nel 2° trimestre). Una liquidità che, combinata con un bilancio sano, le consente di guardare al futuro con più ottimismo e di riaffermare la propria ambizione di dipendere meno dal petrolio e più dalle rinnovabili. Repsol aumenterà, infatti, gli investimenti nelle energie verdi di 1 miliardo di euro nel periodo 2021-2025, di cui il 35% sarà dedicato alle energie a basse emissioni di carbonio, come l'elettricità o l'idrogeno. Infine, grazie ai prezzi elevati del petrolio, il management alza leggermente le previsioni sull’utile industriale 2021 e prevede un ulteriore miglioramento del margine di raffinazione. Alziamo le nostre stime sull’utile per azione 2021 (a 1,7 euro) e 2022 (a 1,8 euro).