Sonova, che fare dopo la corsa?

Analisi
Analisi
In passato ti abbiamo già parlato di Sonova (346,3 chf; Isin CH0012549785), società svizzera che opera nel campo delle protesi per l’udito, consigliandoti in più occasioni l’acquisto delle sue azioni. Il gruppo ha, certo, sofferto delle conseguenze della pandemia, che ha spinto molti consumatori a rimandare le spese mediche non urgenti, e deve ora affrontare le nuove sfide derivanti dalla carenza di semiconduttori. Ciò nonostante, si è trattato di una scommessa vincente: rispetto a settembre 2020, quando te l’abbiamo consigliata per la prima volta, il guadagno è del 64,1% (in euro e dividendi inclusi), tra l’altro meglio sia della concorrente Amplifon (+41,3%) sia della Borsa svizzera nel suo complesso (+23,2%). E non è andata male neanche a chi ha acquistato il titolo in seguito.
Ti abbiamo consigliato la prima volta Sonova a settembre 2020 (AF 1381), quando il titolo viaggiava a 220,2 Chf. Poi te l’abbiamo consigliato di nuovo a marzo 2021 (AF 1404, il prezzo era di 232,8 chf) e a maggio 2021 (AF 1417, prezzo 318,9 Chf).
Lo specialista degli apparecchi acustici ha, infatti, beneficiato della forte ripresa economica in tutti i suoi mercati, e in particolare negli Stati Uniti. Nella prima metà dell'anno fiscale 2021/22 (chiuso a fine settembre), le entrate hanno ampiamente superato quelle dell'anno fiscale precedente, colpito dalla pandemia (+50%), ma sono anche in aumento rispetto al livello ante-pandemia per l'anno fiscale 2019/20 (+12,4%).
La corsa di Sonova
Sonova (grassetto; base 100) ha viaggiato a ritmi più elevati rispetto alla Borsa svizzera (linea intermedia). Ai prezzi attuali non c’è più margine per acquistare, ma non è ancora da vendere come Amplifon (linea sottile).
Chi ha comprato il titolo in base ai consigli di AF 1381 sta guadagnando il 64,1% (in euro e dividendi inclusi, contro il +23,2% della Borsa svizzera). Chi lo ha acquistato dopo aver letto AF 1404 è in guadagno del 58,1% (+25,5% la Borsa svizzera), ma anche chi lo ha acquistato sulla base di AF 1417 si sta portando a casa un buon +15,2%, un po’ meglio del risultato di Zurigo (+12,2%).
L'innovazione continua a essere un fattore chiave, come testimonia il successo della nuova gamma di apparecchi acustici e dei due nuovi processori nel business degli impianti cocleari. Allo stesso tempo, Sonova beneficia di guadagni di efficienza, che si traducono poi in una maggior capacità di effettuare nuovi investimenti (soprattutto in digitalizzazione). Per l'anno fiscale in corso, il management di Sonova prevede che la crescita dei ricavi sia compresa tra il 24 e il 28%, nonché un aumento dell'utile industriale compreso tra il 34 e il 38%. Alla luce di questo, confermiamo le nostre stime sull’utile per azione a 9,60 Chf per il 2021/22 e 10,50 Chf per il 2022/23. Non possiamo, tuttavia, non considerare la corsa già registrata dal titolo: pur con le prospettive positive di cui ti abbiamo appena parlato, ai prezzi attuali ti consigliamo di mantenerlo ma di non acquistarlo più.
Attendi, stiamo caricando il contenuto