Prezzo di riferimento al momento dell'analisi (02/12/21): 4,99 EUR
Consiglio: Mantieni
Il piano strategico prevede 8,1 miliardi di investimenti da qui al 2025, 700 milioni in più rispetto al piano precedente. Gran parte degli investimenti sarà dedicato alla transizione energetica, puntando a zero emissioni nette entro il 2040; Snam è, inoltre, la prima società a porre paletti anche a partecipate e fornitori (rispettivamente -46% e -55% entro il 2030). Dal punto di vista più strettamente economico, il piano vede una crescita annua del 3% per l’utile netto e del 4,5% per l’utile industriale, permettendo anche al dividendo di crescere gradualmente. A questo si aggiunge l’accordo con cui, di fatto, Eni cede a Snam il 49% del gasdotto tra Algeria e Italia (tecnicamente, sarà creata una società in comune). Per Eni il vantaggio è di liberare capitali per altri investimenti, per Snam è un modo per posizionarsi in un’area strategica in molti ambiti, compresi energia solare e idrogeno verde.