Prezzo al momento dell’analisi (14/1/2022): 68.01 euro
Consiglio: mantieni
Per il 2022 e il 2023 Basf lancia un piano di acquisto di azioni proprie fino a 3 miliardi di euro, pari a circa il 5% della sua capitalizzazione (numero delle azioni moltiplicate per il loro prezzo). Questo piano non rimette, comunque, in discussione la politica di crescita regolare del dividendo, anche se per il 2020 era stato mantenuto a 3,3 euro per azione a causa della pandemia. Nel 2021 Basf ha beneficiato, oltre che dell'aumento dei volumi di vendita, anche del surriscaldamento dell’economia che ha favorito l'aumento dei prezzi dei suoi prodotti, tanto che il fatturato è cresciuto del 36% nei primi 9 mesi del 2021 e l'utile industriale (senza elementi straordinari) di ben il 167%. L’anno in corso sarà segnato per Basf dall’accelerazione della crescita nelle batterie elettriche (e nel loro riciclo), in cui investirà pesantemente anche nei prossimi anni, e dal ritiro dai catalizzatori per motori a combustione.