Prezzo al momento dell’analisi (4/2/2022): 170,74 sek
Consiglio: acquista
H&M ha chiuso positivamente il quarto trimestre dell’esercizio 20/21, con vendite in crescita dell’11% (nelle valute locali) e utili più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2020. Quest’ultimo è stato, però, un anno anomalo, per l’effetto della pandemia. Con i risultati dell’ultimo trimestre H&M si riporta ai livelli del 2019, ma con meno negozi fisici – solo in quest’ultimo trimestre ne ha chiusi 91 in tutto il mondo, oltre 30 in Cina. Ha, ora, in programma lo sviluppo dell’e-commerce, ma anche l’apertura di diversi nuovi store fisici, in diversi Paesi del mondo. C’è stata una lieve flessione nelle vendite nel mercato più importante per il gruppo, quello tedesco; in compenso, sono andate molto bene le vendite negli Usa (+31%), in UK (+33%) e in Francia (+20%). Il gruppo ha deciso la distribuzione di un dividendo pari a 6,5 corone svedesi. Secondo noi, le prospettive sono ancora interessanti H&M ha chiuso positivamente il quarto trimestre dell’esercizio 20/21, con vendite in crescita dell’11% (nelle valute locali) e utili più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2020. Quest’ultimo è stato, però, un anno anomalo, per l’effetto della pandemia. Con i risultati dell’ultimo trimestre H&M si riporta ai livelli del 2019, ma con meno negozi fisici – solo in quest’ultimo trimestre ne ha chiusi 91 in tutto il mondo, oltre 30 in Cina. Ha, ora, in programma lo sviluppo dell’e-commerce, ma anche l’apertura di diversi nuovi store fisici, in diversi Paesi del mondo. C’è stata una lieve flessione nelle vendite nel mercato più importante per il gruppo, quello tedesco; in compenso, sono andate molto bene le vendite negli Usa (+31%), in UK (+33%) e in Francia (+20%). Il gruppo ha deciso la distribuzione di un dividendo pari a 6,5 corone svedesi. Secondo noi, le prospettive sono ancora interessanti.