Prezzo al momento dell'analisi (15/02/2022): 359,35 euro
Anche se la crescita dell'attività dovrebbe continuare nei prossimi anni, non è il caso di entusiasmarsi. L’azione resta, secondo noi, cara.
Consiglio: vendi
L'Oréal (Isin FR0000120321) è tornata in gran forma: per tutto il 2021 le vendite sono cresciute del 16,1% (senza cessioni/acquisizioni e effetti di cambio), trainate dal lusso (+20,9%) e dal Nord America (+22,2%), facendo lievitare l’utile per azione del 29,5%. Grazie al suo status di leader mondiale dell’innovazione, il gruppo è riuscito a far crescere l’attività dell'11,3% in 2 anni, comportandosi molto meglio del suo settore (-1%). Il management continua a confidare soprattutto sul mercato cinese (+50% il fatturato in 2 anni) e sull’e-commerce (oggi 29% del fatturato, con un obiettivo a medio termine del 50%). A causa dell'aumento dei costi di marketing (soprattutto per sostenere l’attività prodotti di largo consumo, ancora in crisi), la redditività industriale, pur raggiungendo livelli record (19,1%), ha un po’ deluso gli investitori e pesato sul titolo (-2% all’annuncio dei risultati), nonostante il forte aumento del dividendo.