Prezzo al momento dell’analisi (11/2/2022): 93,83 euro
Consiglio: acquista
Nel 2021 le vendite di Sanofi sono salite del 7,1% (senza effetti di cambio), grazie soprattutto al Dupixent (asma e dermatite atopica), le cui vendite sono lievitate a 5,2 miliardi di euro (+52,7%) e, secondo il gruppo, supereranno in futuro i 10 miliardi. È uno scenario credibile grazie alle nuove indicazioni terapeutiche: a fine ottobre è stato approvato negli Usa anche per i bambini dai 6 mesi ai 5 anni per l'asma (è stata depositata una domanda anche per la dermatite atopica per la stessa fascia di età) e otto studi sono alla fase finale di sviluppo per altre malattie. Anche le divisioni vaccini (+6,8% le vendite trainate dai vaccini antinfluenzali) e farmaci da banco (+4,6%) si sono ben comportate. Per il 2022 confermiamo le stime sull’utile per azione a 5,9 euro (6,5 euro nel 2023) e a più lungo termine il gruppo dovrebbe beneficiare delle acquisizioni come quella di Translate Bio per svilupparsi nella tecnologia mRNA.