Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
Nell’incertezza del contesto attuale è più che mai indispensabile puntare alla qualità dei titoli in cui investire.
Questo è un contenuto riservato agli abbonati. In via esclusiva puoi accedere anche tu e provare i nostri servizi.
Sblocca il contenuto di questo articolo. Mantieni il controllo dei tuoi investimenti con una fonte di informazione affidabile creata che ti permetta di prendere decisioni consapevoli. Aderendo avrai diritto a 5 crediti gratuiti per accedere a analisi indipendenti, suggerimenti su come affrontare la volatilità dei mercati, un portafoglio virtuale per monitorare i tuoi successi.
Ecco perché secondo noi è il caso di acquistare Microsoft (285,59 usd, codice Isin US5949181045) e Accenture (309,52 usd, codice Isin IE00B4BNMY34). Questi "colossi" americani possono contare su alti livelli di liquidità che può consentire loro fare acquisizioni a buon prezzo in Borsa. Inoltre, queste due società sono leader nei loro rispettivi settori di appartenenza, Microsoft nel campo informatico, e Accenture in quello della consulenza aziendale, e hanno una certa libertà nella determinazione dei loro prezzi di vendita, un ulteriore valore aggiunto in un momento in cui si deve fronteggiare anche l’aumento dell’inflazione. I loro clienti sono fedeli e i loro ricavi provengono per buona parte da contratti continuativi. Tra l’altro, la domanda dei loro prodotti e servizi è poco sensibile all’andamento economico generale, perciò un un momento di rallentamento, come quello in cui ci troviamo, ricorrere ai servizi cloud di Mictrosoft o all’esternalizzazione di alcune attività che offre Accenture (amminstrazione, contabilità, …) è un modo con cui le aziende cercano di ridurre i costi.