Prezzo al momento dell'analisi (02/03/2022): 4,12 euro
Anche se abbiamo ridotto le stime sull’utile per azione 2022 (a 0,21 euro) e 2023 (a 0,24 euro), ai prezzi attuali l’azione resta correttamente valutata.
Consiglio: mantieni
Nel 2021 gli utili di EDP (Isin PTEDP0AM0009) sono scesi del 18% (0,17 euro per azione), ma solo a causa degli elementi straordinari (svalutazioni delle centrali termiche della penisola iberica). Senza tenerne conto, l’utile sarebbe invece cresciuto del 6%, beneficiando delle buone performance nelle rinnovabili, dell'integrazione della spagnola Viesgo e della crescita delle attività della rete elettrica in Brasile, che hanno compensato i rincari dell'energia sui mercati all'ingrosso internazionali. Il debito netto (-6%) è sceso ai minimi degli ultimi 14 anni, il che rassicura in un momento in cui i tassi d’interesse sono destinati a salire. Le prospettive di EDP restano, comunque, positive, grazie al rafforzamento nelle rinnovabili, con la controllata EDP Renováveis che ha appena perfezionato l’acquisizione di Sunseap, una delle maggiori società di energia solare del Sud-est asiatico, rafforzando la diversificazione geografica e tecnologica del gruppo.