Prezzo al momento dell'analisi (09/03/2022): 20,12 euro
Ai prezzi attuali, l’azione è correttamente valutata e offre dividendi generosi.
Consiglio: mantieni
Enagas (Isin ES0130960018) ha chiuso il 2021 con un utile per azione di 1,54 euro per azione, un dato migliore delle nostre stime (1,52 euro), ma in calo del 9% rispetto al 2020. Ciò nonostante, il dividendo a valere sui conti 2021 raggiungerà gli 1,70 euro per azione, il che corrisponde a un rendimento di oltre il 9%. Nonostante il taglio delle tariffe deciso dal Governo spagnolo, grazie all’aumento del 5% della domanda di gas e al maggior utilizzo dei propri impianti (maggior numero di scarichi di metaniere), le vendite sono diminuite “solo” dell'8,6%. Continua, inoltre, a crescere il contributo delle controllate all'estero (+24,4%), tanto che rappresenta ormai il 40% degli utili (dopo le imposte). Secondo noi, la politica energetica europea (interconnessione dei mercati, acquisti congiunti di gas, sviluppo dell'idrogeno) segnerà il futuro del gruppo. Intanto, l’ingresso di un investitore finanziario nella sua controllata per l’idrogeno (di recente costituzione) sosterrà - in attesa dell’arrivo dei finanziamenti dei fondi europei - questa nuova attività, ancora agli inizi, ma con ottime prospettive di crescita. In attesa che cominci a dare frutti, gli azionisti si possono consolare con i dividendi offerti da Enagas, che hanno un rendimento tra i più elevati e stabili del mercato spagnolo.