Prezzo al momento dell’analisi (25/3/2022): 91,92 euro
Consiglio: mantieni
La scissione di Solvay, attesa per la seconda metà del 2023, prevede la creazione di due società quotate. La prima, che raccoglierà la divisione specialità chimiche (8% del fatturato) e la divisione chimica (33% dei ricavi) che comprende le attività tradizionali (carbonato di sodio, acqua ossigenata…), opererà su mercati maturi con attività resilienti. L'altra entità, in cui confluiranno la divisione materiali (polimeri e materiali compositi; 29% dei ricavi) e la maggior parte delle attività soluzioni (per l'esplorazione petrolifera, per esempio; 30%), raccoglierà le attività più innovative e con maggiori prospettive di crescita. Nel frattempo, Solvay ha chiuso il 2021 con un margine industriale (rapporto tra utili industriali e fatturato) sopra i valori pre-pandemia grazie alla forza in varie attività, che le consente di alzare i prezzi di vendita. Per il 2022 stimiamo un utile per azione di 9,52 euro (9,15 euro nel 2021).