Telecom Italia: conti tra luci e ombre

Telecom Italia
Telecom Italia
Prezzo al momento dell'analisi (03/03/2022): 0,295 euro
Consiglio: mantieni
I ricavi segnano un lieve calo (-1,9%), ma l’utile industriale segna una flessione più marcata (-9,6%). Andando poi ancora oltre, il risultato finale (cioè tenendo conto non solo dell’utile industriale ma anche delle componenti finanziarie, di quelle straordinarie e delle tasse) è ancora più pesante, con un rosso di 8,6 miliardi (0,41 euro per azione). Certo il risultato è fortemente influenzato dalle componenti straordinarie (senza tenerne conto, ci sarebbe un utile, seppur in calo rispetto agli anni precedenti): pesano prima di tutto le svalutazioni, ma anche la rinegoziazione dell’accordo con Dazn per i diritti tv. I vertici hanno anche presentato il piano industriale 2022-2024, che vede ricavi in lieve crescita e un utile industriale stabile, ma attenzione: è un piano che ipotizza il gruppo rimanere così com’è ora, mentre l’elemento determinante sarà la risposta all’offerta di acquisto di KKR, che potrebbe cambiare di molto la struttura del gruppo. Da segnalare, inoltre, l’offerta vincolante presentata proprio in questi giorni da Ardian per acquistare da Telecom la maggioranza di Daphne 3, che a sua volta detiene il 30,2% di Inwit: i vertici di Telecom hanno ricevuto mandato per negoziare l’accordo, che se andasse in porto contribuirebbe anch’esso a cambiare significativamente la “fotografia” del gruppo. In attesa di notizie su questi fronti, alla luce dei conti 2021 abbiamo abbassato le nostre stime sul 2022 (previsto ora in pareggio) e sul 2023 (utile di 0,01 euro per azione).
Attendi, stiamo caricando il contenuto