Da tempo ti parliamo delle difficoltà delle Borse, che temono un rallentamento della crescita economica, dovuto al mix di elevata inflazione, nuovo inasprimento della pandemia in Cina e perdurare del conflitto in Ucraina. Un po’ tutti i titoli hanno sofferto e stanno ancora soffrendo, e i titoli delle società che operano del settore della medicina veterinaria non hanno fatto eccezione. In particolare, nelle ultime due settimane l’annuncio del rialzo dei tassi da parte di diverse Banche centrali, nel tentativo di contenere l’aumento dell’inflazione, e i risultati deludenti ottenuti da alcune società Usa hanno contribuito a fa scendere ancor di più le Borse.
Zoetis torna all’acquisto
Iniziamo facendo il punto su Zoetis (165,33 dollari Usa; Isin US98978V1035): dal nostro ultimo consiglio (mantieni, n° 1452) il titolo ha perso poco più del 16,5%. Tuttavia, i conti trimestrali, da poco pubblicati, sono stati positivi: sia i ricavi (+6% senza contare l’effetto cambio, rispetto al 1° trimestre 2021), sia gli utili (+8% rispetto al 1° trimestre 2021), grazie ai buoni risultati della divisione animali da compagnia, e, in particolare, del segmento cani e gatti (+20%), che ha compensato il calo della divisione animali da allevamento, soprattutto negli Usa (-11%). Nonostante il gruppo abbia leggermente ritoccato al ribasso le previsioni per il 2022, ci aspettiamo che il comparto animali da compagnia continui a crescere, grazie al lancio di nuovi prodotti innovativi, come i trattamenti contro l'artrosi (Librela e Solensia), che compenseranno l’effetto negativo sui ricavi del settore animali da allevamento legato alla diffusione dell’impiego di farmaci generici. Secondo noi, le prospettive di Zoetis, nel lungo termine, restano comunque buone: approfitta del calo del titolo sul mercato per tornare a comprare.
Nel n° 1452 ti avevamo parlato anche dell’Etf ProShares pet care (54,31 Usd; Isin US74348A1455), precedentemente consigliato per comprare in una volta sola oltre 30 società che operano nel settore. Negli ultimi tre mesi ha perso circa il 20%, e, se stai pensando di approfittare del calo per comprarlo ancora, devi tener presente che l’Etf è sempre quotato solo sulla Borsa di New York e non è armonizzato e dovrai inserirlo nella dichiarazione dei redditi, con tutti i costi e le difficoltà correlate. Se questo non ti spaventa, hai già degli investimenti in prodotti non armonizzati e un commercialista che se ne occupa, il consiglio di acquisto per l’Etf è ancora valido. Anche il fondo Allianz Pet and Animal Wellbeing (151,15 euro; Isin LU1931535857) di cui ti avevamo parlato sempre nel n° 1452, si è comportato in linea con gli altri prodotti della categoria, perdendo circa l’8% dal nostro consiglio. Ti consigliamo di mantenerlo, senza incrementare la tua posizione. Se non lo possiedi, preferisci altri prodotti.
Abbiamo setacciato di nuovo le società del settore della medicina veterinaria per valutare se, nel calo generalizzato dei mercati, ci fosse qualche altra occasione d’acquisto: puoi vedere i risultati in tabella.
il punto sulle società che lavorano per la salute del tuo pet | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Isin | Prezzo al 13/05 | Valuta | Prezzo/utile | Prezzo/patrimonio netto | Rendimento da dividendo |
Covetrus | US22304C1009 | 15,27 | usd | nd | 1,3 | 0 |
CVS Group | GB00B2863827 | 1622 | pence | 20 | nd | 0,4 |
Dechra veterinary products | GB0009633180 | 3270 | pence | 47 | 5,5 | 1,3 |
Elanco Animal Health | US28414H1032 | 22,27 | usd | nd | 2,2 | 0 |
Heska Corp | US42805E3062 | 88,19 | usd | nd | 2,2 | 0 |
Idexx Laboratories | US45168D1046 | 362,18 | usd | 40 | 42 | 0 |
Merck | U58933Y1055 | 90,41 | usd | 15,5 | 5,8 | 3,1 |
PetlQ Inc | US71639T1060 | 16,21 | usd | nd | 1,9 | 0 |
PetMed Express | US7163821066 | 21,22 | usd | 21 | 3,2 | 5,5 |
Vimian group | SE0015961982 | 56,35 | sek | 300 | nd | 0 |
Virbac | FR0000031577 | 352 | euro | 26 | 4 | 0,35 |
Zoetis | US98978V1035 | 165,33 | usd | 37 | 17 | 0,8 |
Zomedica | CA98980M1095 | 0,22 | usd | nd | nd | 0 |
World-Datastream Pharmaceuticals | 21 | 4,5 | 2,5 |
Il rapporto prezzo/utile (price/earnings) è come il prezzo al metro quadro per una casa: più è basso e più è conveniente, più è alto e più è cara. Il rendimento da dividendo (dividend yield) può essere letto come un indicatore di generosità della società verso gli azionisti, attraverso lo stacco del dividendo. Il rapporto prezzo/patrimonio netto (price/book value) confronta il valore di mercato del patrimonio e il valore di bilancio della società. Se è pari a 1 il prezzo dell’azione sul mercato è uguale al valore del patrimonio in bilancio (diviso per il numero delle azioni). Se è inferiore a 1 il prezzo delle azioni è inferiore al valore patrimoniale dell’azienda.
PetMed Express generosa con gli azionisti
Passiamo alla farmacia online per animali PetMed Express (21,22 Usd; Isin US7163821066): dal nostro consiglio di acquisto nel n°1452, il titolo ha perso circa il 16% e ha resistito un po’ meglio allo scivolone del Nasdaq – la maggior parte delle società del settore medicina veterinaria, vedi anche nella tabella, sono quotate lì – che, sullo stesso periodo ha perso poco meno del 18%. Anch’essa ha di recente pubblicato i risultati dell’intero esercizio (si chiude al 31 marzo). In questo caso, non sono stati brillanti, ma hanno rispettato le previsioni. La “generosità” del titolo, che, di norma, distribuisce dividendi elevati, e che è uno dei principali motivi per cui te l’abbiamo consigliata, è stata confermata anche questa volta: per l’esercizio chiuso al 31 marzo di quest’anno PetMed Express distribuirà un dividendo complessivo di 1,12 dollari Usa, contro il precedente 1,08 dollari Usa (+3,7%). Se hai comprato il titolo, non farti impressionare dal calo e non correre a vendere: il consiglio d’acquisto era e resta per il lungo periodo. Se, invece, non l’hai comprato, il settore ti attrae, pensi che la telemedicina si svilupperà anche nel settore veterinario e non hai fretta di ottenere guadagni, puoi approfittare del calo dei mercati per acquistare ora.