Prezzo al momento dell’analisi (6/5/2022): 10,67 euro
Consiglio: mantieni
Nel 1° trimestre l’utile di Iberdrola è salito del 3% a 0,16 euro per azione. L'aumento dei costi è stato compensato dalla crescita delle vendite di elettricità e gas (+7,6%) e dalla maggiore capacità produttiva di energie rinnovabili. Le controllate Avangrid (Usa) e Neoenergía (Brasile) hanno aumentato di molto gli utili (rispettivamente +33% e +20%) grazie alla maggior domanda, ma anche grazie a tassi di cambio più favorevoli. In Spagna, invece, gli utili sono scesi del 29%, tanto che questo Paese rappresenta ora solo un terzo dell'utile industriale del gruppo. Il tetto massimo fissato dal Governo spagnolo per i prezzi del gas interessa solo il 5% dei gigawatt di energia del gruppo. Considerando, però, che l’80% dell'energia venduta ai clienti del mercato libero in Spagna ha prezzi inferiori (tra un terzo e la metà) rispetto ai prezzi controllati, a medio termine si apre la possibilità di rincari delle bollette per tali clienti.