OVS entra nella nostra selezione

Grafici
Grafici
OVS Spa (1,549 euro; Isin IT0005043507) produce e rivende, nei suoi circa 700 negozi, abbigliamento per uomo, donna e bambino, oltre che prodotti per la casa. Pur avendo un sito di commercio online, che ospita anche prodotti di altri marchi, il commercio “tradizionale”, ovvero il negozio fisico, resta il canale di vendita più importante per il gruppo, così come l’Italia è il mercato più importante. Questi elementi: importanza del negozio fisico e “italocentricità” del business, insieme a una politica di sviluppo che differisce da quella dei produttori di fast fashion, sulla carta avrebbero dovuto penalizzarla, ma invece sembrano averla aiutata.
Nonostante OVS abbia sofferto a seguito dei ripetuti lockdown, sembra oggi essere in fase di pieno recupero: i dati relativi al primo trimestre 2022/23, da poco pubblicati – il gruppo termina l’esercizio il 31 gennaio – sono stati positivi. Le vendite sono cresciute, nel complesso, di circa il 31% rispetto al primo trimestre 2021/22, mentre l’utile industriale è quasi triplicato sullo stesso periodo. Il primo trimestre 2021/22 si era chiuso con una perdita di 4,8 milioni di euro, mentre il primo trimestre dell’esercizio in corso si è chiuso con un utile netto di 44,8 milioni di euro (0,19 euro per azione). OVS stima un buon secondo trimestre 2022, influenzato positivamente dalle condizioni meteorologiche favorevoli agli acquisti estivi.
OVS Spa nasce negli anni ’70 come Organizzazione vendite speciali, e raccoglie l’eredità di Coinette, i magazzini che il gruppo Coin aveva creato nelle periferie di alcune città italiane per smerciare gli oggetti invenduti dei negozi centrali a insegna Coin. Nel tempo, però, la catena OVS si è evoluta molto. A fine anni ’90 acquisisce i negozi Standa, tranne per il comparto alimentare, in seguito i negozi a marchio Melablu e altri marchi di abbigliamento per bambini, fino alla recente acquisizione di Stefanel. Fino ai primi anni del 2000, la società non era quotata, al contrario del gruppo Coin di cui fa parte (il titolo Coin è stato però delistato alcuni anni fa). Nel tempo gli equilibri all’interno del gruppo cambiano e il peso dei risultati di OVS diventa preponderante nel bilancio del gruppo Coin, che nella seconda metà del 2014 ha scorporato il ramo d’azienda OVS quotandolo a Piazza Affari. Nel 2019 Tamburi investment partner acquisisce l’intera partecipazione di Coin in OVS. Di recente, OVS si è impegnata all’acquisto dei 37 negozi Coin e dei circa 100 a marchio Coincasa: l’ex controllata quindi che si “mangia” la controllante, l’operazione dovrebbe concludersi entro novembre.
Indicatori di convenienza
Nella tabella nella pagina successiva abbiamo confrontato OVS con alcune società considerate concorrenti. Come puoi vedere, i suoi multipli sono buoni, se confrontati con quelli di altre società e con il settore abbigliamento. Anche il rendimento da dividendo, pur non raggiungendo le percentuali di H&M, è superiore alla media del settore. Va detto che le dimensioni di OVS sono decisamente ridotte rispetto gli altri gruppi moda, - elemento che, nel panorama attuale del settore in cui opera, ma non solo in quello, rende difficile la sopravvivenza di una catena. Inoltre, quando era parte del gruppo Coin, OVS è stata per molto tempo solo un rivenditore di abiti a basso prezzo, destinati a un pubblico di età superiore ai 55 anni, considerato un segmento di acquirenti poco redditizio perché meno propenso all’acquisto.
Fashion non troppo fast
Di fronte alla necessità di rivedere la propria strategia per poter sopravvivere, OVS, nel corso degli ultimi anni, ha avviato un piano di sviluppo diverso rispetto a quello di altre aziende di fast fashion, di cui, oggettivamente, faticava a tenere il passo. Zara e H&M, per fare solo due esempi, riescono a portare sugli scaffali una nuova collezione nel giro di solamente 15 giorni, tempi che per OVS restano inavvicinabili.
La capitalizzazione di OVS è circa 445 milioni di euro, quella del gruppo Inditex 71,5 miliardi di euro, quella di H&M raggiunge quasi i 20,5 miliardi di euro.
Nella tabella trovi indicati alcuni multipli di mercato utili per valutare la convenienza di un titolo azionario. Sia il rapporto prezzo/utili, sia quello tra prezzo e patrimonio netto aiutano a capire se un titolo è sottovalutato o meno rispetto al settore di riferimento. In genere, più basso è e meglio è. Il rendimento da dividendo, invece, è uno dei criteri misura la generosità di un’azienda nel remunerare i propri azionisti. In teoria, più alto è, e meglio è. Fonte dei dati: Datastream.
uno sguardo a OVS e ai concorrenti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Isin | Prezzo all’8/07 | Valuta | Prezzo/utile | Prezzo/patrimonio netto | Rend. da dividendo |
OVS Spa | IT0005043507 | 1,549 | euro | 8,1 | 0,51 | 2,5% |
Inditex | ES0148396007 | 23,33 | euro | 20 | 4,6 | 2,2% |
H&M | SE0000106270 | 131,4 | sek | 16,5 | 3,6 | 4,9% |
Ted Baker | GB0001048619 | 85,5 | gbx | n. d. | 1,4 | 0 |
Settore abbigliamento - Datastream clothing World CL | 24 | 6 | 1,8% |
OVS ha deciso, quindi, di puntare a una clientela diversa rispetto a quella dei grandi colossi del fast fashion, che è per lo più di sesso femminile e molto giovane. Il gruppo, lentamente, si è espanso in un segmento di mercato lasciato quasi scoperto dagli altri concorrenti, puntando a “vestire tutta la famiglia” senza concentrarsi troppo sul segmento femminile, in cui la concorrenza è molto grande. Per ora questa strategia sta avendo successo, e OVS è riuscita progressivamente ad abbassare l’età media della clientela, con un riflesso positivo sui conti.
Il nostro consiglio
Nel breve periodo, il titolo potrebbe scendere ancora, per effetto della situazione di incertezza generalizzata, per il timore di una pesante recessione economica che impatterebbe negativamente sui consumi, oltre che per l’aumento di prezzo delle materie prime, sia sotto forma di aumento dei costi di trasporto, sia di quelli di produzione. Questi problemi, però, non sono appannaggio solo di OVS, ma di tutte le catene legate alla moda. Oggi, al prezzo di mercato, il titolo OVS Spa è conveniente e, date le prospettive, ne consigliamo l’acquisto: il consiglio vale in un’ottica di lungo periodo.
Attendi, stiamo caricando il contenuto