Saipem: aumento di capitale in fase di chiusura
Analisi
Analisi
Negli scorsi giorni si sono registrati aumenti vertiginosi del prezzo delle Saipem (3,356 euro; Isin IT0005495657), con rialzi del 70% anche in una sola giornata. Si tratta, però, di guadagni solo apparenti e chi aveva in mano le azioni all’inizio dell’aumento di capitale avvenuto il 27 giugno non solo non ha guadagnato, ma ha anche perso tanto denaro. Vediamo perché.
Senza alternativa
Con l’aumento di capitale Saipem doveva raccogliere 2 miliardi di euro: per farlo ha dovuto offrire un prezzo allettante di 1,103 (valevano 23,7 euro prima dell’aumento) ed emettere 95 nuove azioni per ogni azione esistente. I numeri sono stati, dunque, “mostruosi” e questo ha fatto sì che quasi tutto il valore delle Saipem sia andato a finire nel diritto d’opzione: alla mattina del 27 giugno (valori teorici precedenti all’apertura del mercato), il valore dell’azione era di 1,2493 euro, mentre quello del diritto di 22,451 euro. La somma fa 23,7 euro, ma come vedi tutto il valore si è spostato sul diritto. Il problema è che già dal primo giorno il valore del diritto d’opzione si è schiantato: come vedi nella tabella “Una distruzione di valore” il primo giorno il diritto ha perso circa il 44% e poi ha continuato sulla china discendente fino a praticamente ad annullarsi. Se avevi 100 azioni all’inizio dell’operazione, già il primo giorno sulle azioni guadagnavi sì qualche euro, ma sui diritti ne perdevi migliaia. Anche se fossi riuscito a vendere tutto il primo giorno (è stato praticamente impossibile perché le contrattazioni sono state quasi sempre bloccate) avresti già perso complessivamente il 23% rispetto al giorno prima. Vendendo tutto al secondo giorno (anche in questo giorno è stato difficile fare compravendite), con l’azione che faceva +70% in un giorno, la tua perdita saliva in realtà al 47%, mentre al terzo avevi già bruciato il 74% del valore del tuo investimento. Un meccanismo “a tenaglia” che ha la conseguenza di “costringerti” a sottoscrivere le nuove azioni per evitare la totale distruzione dell’investimento – ma sono comunque nuovi soldi da scucire che non è detto che recupererai. Da questa situazione traiamo due insegnamenti validi sempre e per tutti.
Le azioni Saipem vengono da due raggruppamenti ravvicinati effettuati in primavera. Se ti ricordi, per esempio, di aver comprato 2.100 azioni a 4,40 euro (9.240 euro totali) all’inizio del 2020, prima dell’aumento di capitale, col prezzo a 23,7 euro, non stavi guadagnando: le tue azioni, infatti, erano diventate solo 44 (controvalore di 1.042,8 euro).
Non tutti gli aumenti di capitale sono come quelli di Saipem e non sempre la maggior parte del valore va nel diritto d’opzione: dipende dal prezzo a cui sono collocate le nuove azioni rispetto al prezzo precedente l’avvio dell’operazione e da quante nuove azioni vengono collocate. Più il prezzo delle nuove azioni è a “sconto” e più azioni vengono emesse, più gran parte del valore dell’investimento andrà nel diritto.
Due insegnamenti universali
Primo: stai alla larga da azioni che fanno aumenti di capitale di questo tipo, cosiddetti “iperdiluitivi”. Te lo diciamo subito, ce ne potrebbe essere un altro di questo tipo tra qualche mese su Monte Paschi (0,48 euro; Isin IT0005218752). Se hai le azioni, anche se ti fa male perché stai già perdendo tanto denaro, devi vendere prima, come ti avevamo già ribadito per Saipem nel nostro articolo pubblicato su www.altroconsumo.it/investi giovedì 23 giugno, prima dell’aumento di capitale. Se non hai le azioni non pensare di speculare sui rialzi di prezzo delle azioni (che solitamente avvengono in questi casi): spesso i rialzi avvengono nei primi giorni quando gli scambi sono quasi sempre impossibili (il rialzo delle Saipem nella giornata del 7 luglio è un’eccezione). Rischi di comprare quando il rialzo è già avvenuto e di prenderti tutto il ribasso che inequivocabilmente avviene nei giorni seguenti – il rialzo di prezzo delle azioni durante operazioni di questo tipo è legato a fattori tecnici che rientrano ben presto, quindi è fugace. In ogni caso, non speculare con compravendite sui diritti d’opzione.
Secondo: accetta il fatto che alcuni investimenti possano andare male. È questo il motivo per cui, già a febbraio (vedi n° 1449), in occasione della presentazione di conti 2021 peggiori delle attese e di una situazione finanziaria complicata, ti avevamo consigliato di vendere le azioni Saipem, anche se negli anni precedenti avevano già perso tanto. Se lo avessi fatto allora ti saresti risparmiato un ulteriore calo di circa il 60% fino al giorno precedente all’avvio dell’aumento di capitale (e un ulteriore perdita o un nuovo esborso di denaro durante il periodo dell’aumento di capitale). Saipem si è difesa male in un periodo straordinario di rialzo dei prezzi dell’energia e non potrà che soffrire quando il greggio tornerà a scendere. Nonostante il rafforzamento patrimoniale con l’aumento di capitale, le prospettive del titolo non ci convincono. Sono azioni da vendere.
Quando pubblichiamo questa analisi l’aumento di capitale è terminato, ma non conosciamo ancora i risultati definitivi – non sappiamo, per esempio, quante azioni Saipem sono state costrette a sottoscrivere le banche del cosiddetto “consorzio di garanzia” (potrebbero venderle dopo averle ricevute, sgonfiando il titolo).
I valori nella tabella sono relativi al periodo di trattazione dei diritti dell’aumento di capitale (terminato il 5 luglio). Il periodo per l’esercizio dei diritti (e quindi dell’aumento di capitale) scadrà, però, ufficialmente scaduto solo alle ore 13 dell’11 luglio 2022.
| Una distruzione di valore | ||||
|---|---|---|---|---|
| Giorno | Prezzo azione in euro | Prezzo diritto d’opzione in euro | Valore complessivo investimento in euro per 100 azioni | Variazione del valore complessivo dall’inizio dell’aumento di capitale |
| 24/06/2022 | 23,7 | 0 | 2.370 | - |
| 27/06/2022 (teorico mattina) | 1,2493 | 22,4507 | 2.370 | - |
| 27/06/2022 (chiusura) | 1,7985 | 16,52 | 1.831,85 | -23% |
| 28/06/2022 | 3,051 | 9,52 | 1.257,1 | -47% |
| 29/06/2022 | 3,264 | 2,9 | 616,4 | -74% |
| 30/06/2022 | 2,555 | 1,26 | 381,5 | -84% |
| 01/07/2022 | 2,767 | 1,02 | 378,7 | -84% |
| 04/07/2022 | 2,575 | 0,18 | 275,5 | -88% |
| 05/07/2022 | 2,502 | 0,011 | 251,3 | -89% |