Prezzo di riferimento al momento dell’analisi (10/08/22): 87,67 euro
Codice Isin: FR0000120578
Consiglio: Acquista
Le azioni del gruppo farmaceutico francese Sanofi hanno perso l’8,2% nella giornata del 10 agosto e stanno calando di circa il 9% al momento della pubblicazione di questa analisi (ore 15 dell'11 agosto). Le motivazioni sono due.
Prima: il gruppo ha annunciato la fine del reclutamento di persone per l’avanzamento degli studi clinici sul tolebrutinib (contro la sclerosi). Già a giugno le autorità americane avevano chiesto la sospensione di tali attività di test negli Stati Uniti dopo che erano emerse problematiche per il fegato. Si tratta di una battuta d'arresto per Sanofi, che potrebbe dover abbandonare il lancio di un farmaco basato su questa molecola. Sicuramente non è una buona notizia, ma si stratta di incidenti di percorso normali nel settore della ricerca sui nuovi farmaci.
Secondo: il farmaco Zantac (gastrointestinale, ritirato dalla vendita nel 2019) avrebbe avuto al suo interno una sostanza chimica attiva che avrebbe potuto avere effetti cancerogeni. Non è la prima volta che se ne parla e il caso non è nuovo: stanno, però, venendo a galla voci di azioni legali (class action) negli Stati Uniti che potrebbero pesare sui conti della società.
La penalizzazione che è stata inflitta, però, ci sembra eccessiva. Non cambiamo il nostro consiglio su Sanofi, che ha pubblicato di recente buoni risultati grazie al suo farmaco Dupixent contro l’eczema e l’asma e le cui vendite continueranno a crescere. Sanofi ha anche ambizioni nell'emofilia, con due trattamenti che sono ormai prossimi alla fine della fase di sviluppo.