La crisi energetica e la pet economy

Gatti
Gatti
Per gli amanti degli animali l’autunno si prospetta complicato per la possibilità che i prezzi dei mangimi crescano in modo consistente, per effetto di alcuni emendamenti proposti al ReFuelEU Aviation. Quest’ultimo fa parte del pacchetto di proposte presentate dalla Commissione europea per ridurre le emissioni utilizzando alternative ecologiche ai carburanti fossili. Di recente si è proposto di allargare la produzione ai grassi animali di tipo 3, oggi usati per la preparazione di mangimi animali. Il timore è che ci possa essere un aumento dei prezzi degli alimenti per animali, con il risultato di far diminuire le adozioni di animali da compagnia e, di conseguenza, le spese per la salute dei pet. È ora di vendere Zoetis e PetMed Express?
Nel numero 1463 ti avevamo parlato anche dell’Etf ProShares pet care (45,14 Usd; Isin US74348A1455), consigliato per comprare in una volta sola oltre 30 società che operano nel settore della medicina veterinaria. Dall’ultimo consiglio ha perso circa il 16,4% in dollari Usa: l’apprezzamento del dollaro fa sì però che in euro la perdita si sia ridotta all’11%. Il consiglio resta comunque valido, tieni sempre presente però che l’Etf è quotato solo sulla Borsa di New York e non è armonizzato, per cui, se lo compri, dovrai inserirlo nella dichiarazione dei redditi, con tutti i costi e le difficoltà correlati.
Anche il fondo Allianz Pet and Animal Wellbeing (140,23 euro; Isin LU1931535857), di cui ti avevamo parlato sempre nel n° 1463, ha perso circa l’8% dal nostro ultimo consiglio. Ti consigliamo di continuare a mantenerlo. Se non lo possiedi, preferisci altri prodotti.
Zoetis resta all’acquisto
Iniziamo con Zoetis (150,05 dollari Usa; Isin US98978V1035), che ha risentito, come le altre società del settore, del momento difficile che stano attraversando i mercati. Dal nostro ultimo consiglio di acquisto (n° 1463) sei in perdita del 10% circa in dollari Usa, del 3% circa in euro, grazie all’apprezzamento del biglietto verde sulla valuta comunitaria. Tuttavia, i conti del 2° trimestre, da poco pubblicati, sono stati positivi: sia i ricavi (+8% senza l’effetto cambio, sul 2° trimestre 2021), sia l’utile per azione (+5% sul 2° trimestre 2021), sono cresciuti. I risultati non tengono conto di alcuni costi legati a nuove acquisizioni. Il mercato Usa e la divisione di medicinali per animali da compagnia hanno trainato i ricavi, compensando il calo delle vendite di medicinali per bovini, dovuto alla concorrenza del farmaco generico allo Zoamix, e al calo di vendite, in Cina, di prodotti per i suini. Bene le vendite di prodotti per salmoni e ovini. Nonostante il gruppo abbia leggermente ritoccato al ribasso le stime per il 2022, le prospettive a lungo termine restano buone: ti rinnoviamo il consiglio di acquisto.il punto sulle società che lavorano per la salute del tuo pet | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Isin | Prezzo al 23/09 | Valuta | Prezzo/utile | Prezzo/patrimonio netto | Rendimento da dividendo |
Covetrus | US22304C1009 | 20,87 | usd | nd | 2 | 0 |
CVS Group | GB00B2863827 | 1.676 | pence | 19,5 | nd | 0,4 |
Dechra veterinary products | GB0009633180 | 2.700 | pence | 21 | 4,5 | 1,7 |
Elanco Animal Health | US28414H1032 | 13,22 | usd | nd | 0,8 | 0 |
Heska Corp | US42805E3062 | 76,91 | usd | nd | 1,9 | 0 |
Idexx Laboratories | US45168D1046 | 334,2 | usd | 45 | 41 | 0 |
Merck | U58933Y105 | 86,78 | usd | 13,5 | 5,7 | 3,2 |
PetlQ Inc | US71639T1060 | 8,33 | usd | nd | 1 | 0 |
PetMed Express | US7163821066 | 19,45 | usd | 20,5 | 2,85 | 6,2 |
Vimian group | SE0015961982 | 22,28 | sek | 90 | 3 | 0 |
Virbac | FR0000031577 | 262 | euro | 18,5 | 3 | 0,48 |
Zoetis | US98978V1035 | 150,05 | usd | 34 | 15,5 | 0,85 |
Zomedica | CA98980M1095 | 0,2091 | usd | nd | nd | 0 |
World-Datastream Pharmaceuticals | 19 | 4,25 | 2,65 |
Il rendimento da dividendo (dividend yield) può essere letto come un indicatore di “generosità” della società verso i suoi azionisti, attraverso lo stacco del dividendo. Ulteriori approfondimenti sugli altri rapporti citati qui a fianco li trovi a pagina 20.
Abbiamo setacciato di nuovo le società del settore della medicina veterinaria per valutare se ci fosse qualche altra occasione d’acquisto: puoi vedere i risultati nella tabella qui a fianco. Per ora, però, non abbiamo individuato altre occasioni d’acquisto oltre a quelle indicate nell’articolo. I dati indicati in tabella sono di Datastream.
PetMed Express generosa con gli azionisti
Passiamo alla farmacia online per animali PetMed Express (19,45 Usd; Isin US7163821066): dal consiglio di acquisto nel n°1463, il titolo ha perso circa il 12,4% in dollari Usa, perdita che in euro è stata ridotta al 6,4% circa dal recupero del dollaro Usa sulla valuta comunitaria. Anch’essa ha di recente pubblicato i risultati trimestrali, in cui i ricavi sono scesi dell’11,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con conseguenze negative anche sull’utile per azione, in calo di circa il 12% sullo stesso periodo. Anche questa volta la società resta, però, generosa con gli azionisti (è uno dei motivi che ci hanno spinto a consigliarla): PetMed Express ha stabilito la distribuzione di un dividendo pari a 0,3 dollari Usa, esattamente come nel 2021. Il nostro consiglio sul titolo è per il lungo periodo, legato allo sviluppo della telemedicina nel settore veterinario: se non hai ancora comprato l’azione, puoi approfittare del calo dei mercati per acquistare ora.
Attendi, stiamo caricando il contenuto