Prezzo di riferimento al momento dell'analisi (09/09/22): 87,34 USD
Consiglio: mantieni
Nel 2° trimestre Merck ha realizzato con il Lagevrio vendite per 1,2 miliardi di Usd, ossia molto meno rispetto al 1° trimestre (3,2 miliardi di Usd), ma punta su vendite tra 5 e 5,5 miliardi di Usd in tutto il 2022. Anche senza il Lagevrio, nel 2° trimestre il fatturato del gruppo è aumentato comunque del 20% (effetti di cambio esclusi) grazie al successo sia del vaccino Gardasil (vendite +40%) sia del Keytruda (+30%; 36% delle vendite nel 2° trimestre), il cui brevetto scadrà, però, nel 2018. Merck cerca, quindi, nuovi vettori di crescita e in quest’ottica sta negoziando l'acquisizione del partner Seagen, specializzato in oncologia, che per ora vende solo quattro prodotti. Le trattative, però, ristagnano per un disaccordo sul prezzo. Inutile dire che il fatto che Seagen abbia appena perso la causa con la giapponese Daiichi Sankyo sul trattamento Enhertu, per cui rivendicava i diritti d'autore, incide sulla sua valutazione.