Orologi: un investimento senza tempo?

Monete
Monete
Le recenti notizie di cronaca mondana ci han raccontato di ex calciatori alle prese con degli orologi che non si trovavano più. Il collezionismo di orologi ha senz’altro alla base un piacere estetico, ma spesso gli orologi di lusso sono considerati una riserva di valore. Noi entriamo in questo genere di investimento perché valutare gli orologi richiede metodologie molto diverse da quelle che si usano in finanza. Tuttavia possiamo dire qualche cosa su chi gli orologi li produce. Secondo alcuni studi (www.imarcgroup.com/watch-market) il mercato mondiale degli orologi ammonterebbe a quasi 67 miliardi di dollari nel 2021 e promette di crescere da qui al 2027 a un ritmo intorno al 5% medio annuo ritmo che, per inciso, supera le nostre attese di crescita dell’economia mondiale (+2,9%). Tra i leader del settore c’è Svizzera che da sola nel 2021 ha fatturato oltre 22 miliardi di franchi svizzeri di orologi. È un dato che appare quasi ovvio, ma non va ignorato che negli anni ’70 il nostro vicino alpino aveva perso il treno della rivoluzione degli orologi al quarzo e il settore era entrato in crisi. Ora gli Svizzeri sono di nuovo leader di mercato, la crisi è acqua passata, ma ci ricorda che l’orologio, così come lo conosciamo, non è un bene necessario. L’ora la possiamo vedere pure sul nostro smartphone. La ragion d’essere dell’orologio sta nel piacere estetico che ne fa un bene di lusso (ancorché, a volte, molto accessibile).
Stato di conservazione, rarità e marchio sono tre degli elementi principali che concorrono alla valutazione di un orologio, ma non solo, c’è anche la cosiddetta patina, ossia l’aspetto che il passare del tempo fa assumere al quadrante dell’orologio e che può aumentarne (o diminuirne) la gradevolezza rendendolo un oggetto unico.
Secondo Morgan Stanley (https://watchesbysjx.com/2022/03/morgan-stanley-watch-industry-report-2022.html) il 49% del fatturato del settore degli orologi svizzeri è fatto da società quotate, ma solo il 34% degli utili viene prodotto da queste, segno che le società non quotate sono le più redditizie. Tra le non quotate segnaliamo che Rolex è circa il 29% del mercato svizzero. Peccato non poterci investire.
Cosa è acquistabile e cosa no
Alcuni dei principali orologiai (Rolex, Breitling, Philip watch, Sector…) non sono quotati, altri sono solo una parte di grandi conglomerati (Bulgari, Hublot, TAG Heuer e Zenith sono del colosso francese LVMH, Baume & Mercier, Jaeger LeCoultre, Cartier sono di Richemont) e i loro risultati si perdono nei conti di società più ampie. Fatte queste premesse, trovi ciò che c’è da sapere sulle società del settore nella tabella alla pagina seguente.OROLOGIAI quotati A CONFRONTO | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Prezzo | Isin | Marchi | Peso in % orologi su fatturato | Elementi per valutare il titolo | ||||
Rapporti convenienza | Momentum | Qualità | |||||||
P/U | P/BV | EV/Ebitda | |||||||
Casio computer | 1.301 JPY | JP3209000003 | Casio | 57,7% | 15,6* | 1,4* | 6,3* | Neutro | Buona |
Citizen Watch | 612 JPY | JP3352400000 | Citizen, Arnold & Son, Bulova, Campanola… | 46,6% | 9,1* | 0,8* | 4* | Positivo | Bassa |
Fossil | 3,87 USD | US34988V1061 | Fossil, Skagen, Watch station, Zodiac | 80% | n.d. | n.d. | n.d. | Negativo | Bassa |
Guess | 15,07 USD | US4016171054 | Guess | n. d. | 5,7* | 2 * | 3,5* | Neutro | Media |
Kering | 477,2 EUR | FR0000121485 | Boucheron, Girard-Perr., Gucci, Ulysse Nardin | <8% | 13,4* | 3,3* | 8,2* | Neutro | Buona |
LVMH | 603,2 EUR | FR0000121014 | Bulgari, Hublot, TAG Heuer, Tiffany, Zenith… | <14% | 19,8 | 4,8 | 11,5 | Neutro | Buona |
Pandora | 374,9 DKK | DK0060252690 | Pandora | n. d. | 6,7* | 4,1* | 4,9* | Neutro | Buona |
Richemont (CIE) | 96,18 CHF | CH0210483332 | Baume & M., IWC, Jaeger-LeC., Montblanc... | 31,6% | 17,3* | 2,7* | 9* | Neutro | Media |
Seiko holdings | 2.924 JPY | JP3414700009 | Seiko | 50,9% | 14,2* | 1* | 9,2* | Neutro | Buona |
Swatch | 224,7 CHF | CH0012255151 | Breguet, Longines, Omega, Swatch, Tissot… | 100% | 12,1 | 0,9 | 5,3 | Neutro | Buona |
NB Dati di convenienza su previsioni del 2023, se contrassegnati da asterisco sono basati sul consensus della comunità degli analisti finanziari, fonte Refinitiv. P/U: prezzo/utili, P/BV: prezzo/patrimonio netto. Più sono alti più un titolo è caro (e viceversa). Lo stesso vale per EV/Ebitda che è il rapporto tra il valore totale di una società (Enterprise Value) e la sua redditività misurata attraverso l’Ebitda. Il valore di una società è dato da: capitalizzazione borsistica + debito – liquidità in cassa). L’Ebitda è l’utile prima delle componenti finanziarie, tasse, svalutazioni, ammortamenti e accantonamenti. Anche qui più è alto, più il titolo è caro e viceversa. n.d.: dato non disponibile in database. Dove il peso degli orologi sul fatturato è preceduto dal segno “<” vuol dire che la percentuale citata riguarda anche altre categorie merceologiche (es. gioielli). Dettagli su momentum e qualità li trovi qui: www.altroconsumo.it/investi/fiscale-e-legale/metodologia/ultime-notizie/2021/05/come-valutiamo-le-azioni. |
Le società che si occupano quasi esclusivamente di orologi sono solo poche, in pratica Fossil e Swatch, le altre o sono a metà tra tecnologia e orologi o sono del settore lusso. Quelle con i rapporti di convenienza più attraenti, pensiamo soprattutto a prezzo/patrimonio netto sono Casio, Citizen, Seiko e Swatch. Di queste solo Citizen ha un momentum positivo (ma la qualità degli utili è bassa), mentre solo Casio, Seiko e Swatch hanno una qualità degli utili buona. E questo a fronte di un momentum, comunque, neutro. Sia Casio, sia Seiko vengono da 10 anni sempre in utile in cui hanno sempre staccato dividendi. Seiko è quotata solo in Giappone, Borsa difficile da raggiungere, ma Casio è acquistabile anche a Francoforte, ma, come sai, preferiamo in generale non consigliarti titoli quotati su Borse che non siano quelle di casa loro per evitare problemi in caso di operazioni speciali sul capitale. Stando così le cose, continuiamo a preferire Swatch per i seguenti motivi: è un player puro del settore, ha buoni indicatori di convenienza, è presente in tutti i segmenti del mercato e opera in un Paese in cui i produttori di orologi sono numerosi e quindi ci sono conoscenze tali e condizioni tali perché non manchi mai manodopera qualificata né la possibilità di “fare sistema”. Acquista Swatch.
Swatch è presente su tutta la gamma
Fascia di lusso: Breguet, Harry Winston, Blancpain, Glashütte Original, Jaquet Droz, Léon Hatot, Omega.
Fascia alta: Longines, Rado, Union Glashütte.
Fascia media: Tissot, Balmain, Certina, Mido, Hamilton, Calvin Klein.
Fascia “base”: Swatch, Flik Flak.
Attendi, stiamo caricando il contenuto