Porsche arriva in Borsa

IPO Porsche
IPO Porsche
Da oggi, 20 settembre, e fino al 28 settembre prossimo è possibile partecipare all’IPO di Porsche AG, il produttore tedesco di auto (si può aderire all’Ipo di Porsche in Germania, Austria, Francia, Italia, Spagna and Svizzera). Volkswagen ha deciso infatti di quotare una fetta delle azioni in suo possesso di Porsche AG ad un prezzo compreso tra 76,5 e 82,5 per azione. Come più volte ti abbiamo detto, infatti, il vero e proprio produttore di auto Porsche è di proprietà di Volkswagen, di cui Porsche VZ (72,20 euro; Isin DE000PAH0038), cioè la società che abbiamo in selezione, detiene un 53%. Porsche VZ è una holding, cioè una sorta di scatola, che al suo interno ha la partecipazione in Volkswagen e quindi indirettamente anche in Porsche.
I CONTI
Ora arriva in Borsa il vero e proprio produttore e se il marchio non ha bisogno di grandi presentazioni visto la notorietà, uno sguardo ai conti di Porsche è invece necessario prima di darti il consiglio sul da farsi. Porsche si presenta con conti in salute, è una delle società con la maggiore redditività all’interno del settore auto, e in crescita. Nel 2020 l’utile è cresciuto del 13% e nel 2021 del 29,6%, a fronte di ricavi cresciuti, rispettivamente, dello 0,6% e del 15,5%. Anche in questo 2022 i conti stanno procedendo spediti, con ricavi in crescita nei primi sei mesi, +8%, e un utile in progresso del 18%. Per il futuro Porsche ha obiettivi molto ambiziosi. Già per questo 2022 punta a chiudere con un fatturato in progresso di circa il 15% rispetto all’anno scorso, con una redditività tra il 17% e il 18% e poi continuare a crescere negli anni ad un tasso medio compreso tra il 7-8% e mantenere la redditività compresa tra il 17% e il 19%. Porsche ha dimostrato di saper centrare i suoi obiettivi, anche in annate complesse come il 2020 falcidiato dalla pandemia. Ci sono ovviamente dei rischi che gravano sulla società, l’andamento dell’economia globale, anche se, come visto, anche in momenti di difficoltà la società ha dimostrato di saper essere resiliente nelle sue vendite. C’è poi da tener conto che circa il 30% delle sue vendite sono realizzate in Cina – su cui gravano incertezze che potrebbe manifestarsi sui conti del secondo semestre, e poi la transizione all’elettrico. Entro il 2030 la società vorrebbe che l’80% e oltre delle sue consegne sia elettrico. Noi stimiamo un fatturato in crescita di circa il 12%, quindi inferiore agli obiettivi della società per tenere conto di quanto detto per questo 2022 e poi per gli anni a venire una crescita dell’8% e una redditività che si attesterà sul 18%, quindi un valore medio rispetto a quello stimato della società. Quanto ai dividendi, riteniamo che la società saprà tener fede al 50% di distribuzione degli utili promessi. Il rendimento da dividendo atteso di Porsche oscilla così tra il 3,2% e il 3,4%.
OPERAZIONI TRA PORSCHE E VW
L’operazione di quotazione di Porsche ne prevede altre tra Volkswagen e Porsche VZ. Quest’ultima, infatti, comprerà da Volkswagen il 25% di azioni ordinarie di Porsche AG. Se poi l’Ipo andrà a buon fine, nel 2023 Volkswagen pagherà un dividendo straordinario pari 1l 49% di quanto ricavato sia dall’Ipo, sia dalla vendita delle azioni ordinarie a Porsche VZ.
COSA FARE?
Con queste stime, come puoi vedere nella tabella qui sotto, la valutazione di Porsche si situa a metà tra quelle di Bmw e Mercedes e quella di Ferrari (e Aston Martin): questa valutazione sembra coerente con il segmento di mercato in cui si situano i modelli Porsche e in generale risulta grossomodo allineata alla valorizzazione media dell’intero settore auto. Guardando a solo questi numeri, le azioni Porsche sono come sicuramente correttamente valutate e non sono care. C’è però da tenere conto che queste operazioni sono in grado di liberare valore. Tradotto, il mercato, finché una società è all’interno di un’altra, come Porsche con Volkswagen, non riesce a valorizzarne a pieno il potenziale: la valutazione può anche essere zavorrata dal resto. Quando avvengono queste IPO, invece, si tratta di un’occasione per far mergere tutto il potenziale della società, che nel caso di Porsche è elevato – ne è un esempio l’andamento di Ferrari dalla sua quotazione. Raggiungere le quotazioni, in termini di multipli, di Ferrari sarà difficile, ma ci sono tutti i presupposti perché le azioni Porsche siano premiate dal mercato se sarà in grado di centrare i suoi obiettivi. Per questo, per noi vale un acquisto.
Cosa fare dunque? Se non hai in mano le azioni Porsche VZ perché non le hai acquistate sui nostri passati consigli, puoi partecipare all’IPO e provare a vedere se riuscirai a vederti assegnate le azioni. Se invece hai in mano le azioni Porsche VZ, allora, come detto, hai una “scatola” che avrà una parte di azioni Porsche AG, ma anche la partecipazione in Volkswagen. Prima avere in mano le azioni Porsche VZ era l’unico modo per posizionarsi anche su Porsche AG, ora, invece, puoi investire direttamente su quest’ultima. Visto quanto detto sul potenziale di Porsche e sulla miglior valutazione che potrebbero ricevere dal mercato, meglio avere la partecipazione diretta nella società. Finanziati l’acquisto delle azioni Porsche AG con la vendita delle Porsche VZ. Puoi provare anche tu a partecipare all’IPO, in questo modo, se te le assegnassero, potresti essere ben posizionato se le quotazioni dal 29 settembre saranno subito positive per Porsche. Altrimenti, fai il passaggio comprandole direttamente sul mercato dal 29 settembre – e vendendo sempre le Porsche VZ. L’azione Porsche AG entrerà a far parte della nostra selezione. Essendo la sua quotazione prevista per il 29 settembre, la troverai pubblicata dal numero 1479.
AUTO A CONFRONTO |
|||||||
Azione |
Prezzo |
Prezzo/Utili |
Prezzo/patrimonio netto |
||||
2022 |
2023 |
2024 |
2022 |
2023 |
2024 |
||
Porsche |
76,5 euro |
14,6 |
13,4 |
12,6 |
2,8 |
2,5 |
2,3 |
Porsche |
82,5 ero |
15,8 |
14,5 |
13,5 |
3 |
2,7 |
2,5 |
BMW |
74,85 euro |
2,77 |
4,99 |
4,68 |
0,56 |
0,52 |
0,48 |
Mercedes |
57,5 euro |
5,75 |
5,48 |
5,23 |
0,8 |
0,73 |
0,67 |
Ferrari |
196,5 euro |
40,27 |
32,75 |
29,06 |
11,87 |
9,92 |
8,94 |
Aston Martin |
178,15 p. |
ns |
ns |
ns |
2,28 |
2,37 |
2,34 |
Media settore auto |
- |
nd |
14,86 |
11,61 |
0,94 |
0,92 |
0,87 |
Ns. Non significativo in quanto la società è in perdita. Nd: dato non disponibile. In tabella abbiamo riportato alcuni indicatori |
Attendi, stiamo caricando il contenuto