Prezzo al momento dell’analisi (2/12/2022): 7,98 euro
Consiglio: vendi
Rispetto ad altri gruppi bancari italiani, Banca Mediolanum è particolarmente dipendente dagli introiti commissionali, cioè quelli legati alla vendita di prodotti d’investimento (fondi comuni, polizze…). Non sorprende, dunque, che i risultati siano fortemente influenzati dal generale andamento dei mercati: il terzo trimestre del 2022 è stato molto ballerino e, quindi, la corsa dei ricavi commissionali netti si è un po’ fermata (+3,4% rispetto al terzo trimestre 2021). Il gruppo, però, ha compensato grazie all’aumento del 9,4% dei ricavi da interesse (sull’attività bancaria di concessione di prestiti). Il rimbalzo dei mercati delle ultime settimane lascia ben sperare, ma restiamo prudenti col consiglio. La sfumata acquisizione di Banca Generali da parte di Mediobanca sembra far sfumare anche le (remote) possibilità di fusioni o acquisizioni da parte di Banca Mediolanum che continuerà a correre da sola.