Prezzo al momento dell’analisi (2/12/2022): 34,60 euro
Consiglio: mantieni
Per rispondere meglio alle trasformazioni in atto nel settore auto, Renault crea 5 divisioni indipendenti, ma aperte a collaborazioni: Ampère (auto 100% elettrica; quotazione entro fine 2023); Alpine (marchio sportivo 100% elettrico); Mobilitare (mobilità su richiesta); Future neutral (riciclaggio delle batterie); e Power (auto termiche e ibride). Un nuovo assetto che potrebbe creare, però, delle difficoltà, soprattutto per la separazione delle attività elettriche dal resto della produzione, né è detto che rafforzi la difficile alleanza con Nissan. Puntando sui modelli più redditizi, Renault conta su un margine industriale (rapporto tra utili industriali e fatturato) di oltre il 5% nel 2022, superiore al-l’8% nel 2025 e al 10% nel 2030; sono obiettivi molto ambiziosi, visti gli aumenti dei costi e il rallentamento della domanda in Europa. Riduciamo le nostre stime sull’utile per azione 2023 (a 6 euro) e 2024 (a 8 euro).