Prezzo di riferimento al momento dell'analisi (08/02/23): 201,29 USD
Consiglio: mantieni
Grazie anche alla posizione di forza in alcuni campi ad alta intensità tecnologica, come il pilota automatico, finora Tesla è stata vista più come un’azienda "high tech" che come un classico produttore di auto. Ma il mercato sembra aver imparato, a sue spese, che Tesla non potrà continuare a crescere in modo esponenziale (rallentamento delle vendite nel 4° trimestre 2022). Grazie alla sua capacità di innovazione e alla forte integrazione delle sue attività, Tesla è diventata comunque redditizia: nel 2022 il margine industriale (rapporto tra utili industriali e fatturato) è salito al 16,8% (12,1% nel 2021). Crediamo quindi che, forte delle sue finanze sane (pochi debiti), sia in grado di affrontare anche il rallentamento economico. Visto che il titolo ha sì fatto un bel rimbalzo nel 2023, ma è ancora molto lontano dai valori del passato, se non temi la sua elevata volatilità e per caso lo hai, puoi ora mantenerlo.