Roger Federer e l’ultima sfida in Borsa

Tennis
Tennis
Roger Federer non solo è stato coinvolto nello sviluppo “tecnico” di scarpe da tennis di nuova generazione, ma è diventato, nel 2019, anche azionista della società svizzera che sviluppa tali scarpe e che si chiama On Holding (22,77 Usd; Isin CH1134540470). Nel settembre del 2021 le On Holding hanno iniziato a essere scambiate sulla Borsa di New York, quindi, oggi, anche tu, volendo, potresti diventare “socio” di Roger Federer. Vale la pena buttarsi in questa avventura e comprare le azioni della On Holding?
La Giornata mondiale del tennis è stata istituita dalla Federazione Internazionale Tennis (ITF) per celebrare la sua centenaria attività e per promuovere la diffusione del tennis nel mondo. La sua prima celebrazione si è tenuta il 4 marzo del 2013.
Dall’analisi sono stati esclusi i grandi marchi di abbigliamento per cui il tennis è solo una piccola parte del giro d’affari complessivo.
Per ora il giudizio sulle azioni della società da parte del mercato non è stato positivo: sbarcate in Borsa a un prezzo di 24 Usd per azione, hanno iniziato benissimo le contrattazioni, portandosi a novembre 2021 sui 45 dollari per azione: da allora, però, è cominciato un declino che ha portato le azioni a viaggiare, ancora oggi, su valori inferiori a quelli dello sbarco in Borsa. Le motivazioni sono due: in primo luogo, le chiusure pandemiche che hanno caratterizzato anche la fine del 2021 hanno portato la società a chiudere quell’anno con una perdita di bilancio già a livello operativo. In seconda battuta, ci sono stati conti trimestrali nel 2022 che pur mostrando una crescita sostenuta, hanno un po’ deluso sul fronte della redditività. Inoltre, anche le previsioni di un fatturato finale del 2022 in crescita di circa il 55% rispetto all’anno prima, non hanno entusiasmato, lasciando intendere un andamento nell’ultima parte dell’anno non così brillante come previsto.
Bene, ma dopo il calo, vale la pena comprare le azioni On Holding? A nostro parere, no. Pur stimando una crescita media annua degli utili nel corso dei prossimi due anni superiore al 50% – è tanto – gli indicatori di convenienza del titolo non sono particolarmente interessanti. Per esempio, il rapporto tra il prezzo attuale di Borsa delle azioni On Holding e gli utili previsti per la società nel 2024 è pari a circa 35 contro una media delle altre azioni del settore di circa 19 – devi considerare questo indicatore come il “prezzo al chilo” delle azioni, più è alto, più sono care. Inoltre, la società presenta ancora una redditività industriale inferiore a quella di alcuni importanti concorrenti (pensiamo a Nike) e non dovrebbe distribuire dividendi nei prossimi anni. Per queste ragioni non acquistare azioni On Holding.
Siamo andati a verificare se ci sono altre società legate in modo rilevante al mondo tennis le cui azioni possono valere un investimento. Purtroppo la ricerca non ha dato buoni frutti. Molte azioni non sono acquistabili perché non sono quotate in Borsa: facciamo riferimento, per esempio, a Redbrick, che realizza campi da tennis in terra sintetica, o a Head, società che realizza, tra le altre cose, le racchette con cui gioca Djokovic. Altre, invece, pur essendo quotate non valgono un acquisto: per esempio, quelle della Yonex (1.374 yen; Isin JP3960000002), società giapponese che produce racchette per il tennis e per altri sport “a rete” come il badminton. Le sue vendite sono prevalentemente in Asia, ha buone prospettive di crescita, ma complice anche la corsa del prezzo in Borsa negli ultimi anni, il titolo ha indicatori di convenienza nel complesso allineati a quelli del suo settore.
Gli ultimi dati ufficiali di bilancio comunicati da On Holding sono quelli dei primi nove mesi del 2022: questi mostravano una crescita dei ricavi di circa il 60% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Nel complesso gli indicatori di convenienza del titolo On Holding sono allineati a quelli del titolo Adidas (146 euro; Isin DE000A1EWWW0) che, al momento, non suggeriamo di acquistare – anzi se per caso hai le azioni Adidas, vendile.
Head è stata quotata sulla Borsa di Vienna fino al 31 marzo del 2015.
Quando non riesci a comprare un titolo online, l’unica alternativa è provare al telefono/sportello, ma i costi di compravendita salgono.
Le On Holding (grassetto; base 100) hanno di fatto seguito l’andamento discendete delle altre azioni che si occupano prevalentemente di calzature (linea sottile) con, in più, una maggiore volatilità rispetto a queste ultime.
Il grafico è costruito dal primo giorno di quotazione in Borsa di On Holding. I dati sono in dollari Usa e tengono conto degli eventuali dividendi staccati dalle società dell’indice. Sono forniti, così come quelli usati nell’analisi, da Refinitiv Datastream.
Attendi, stiamo caricando il contenuto