Prezzo al momento dell'analisi (21/03/2023): 21,06 euro
Il prezzo offerto (22 euro per azione) ci sembra più che ragionevole nelle circostanze attuali (d'altronde da tempo consigliavamo di vendere l'azione quando il prezzo era ben al di sopra dei 22 euro). Non aspettare l'offerta: visto che il prezzo di mercato è risalito oltre i 21 euro, vendi subito in Borsa. Liberty può, infatti, ritirare la sua offerta se non ottiene il 95% di Telenet, oppure se la Borsa belga o le azioni del settore telecom dovessero calare.
Il principale azionista di Telenet, l'americana Liberty Global, ha annunciato un'offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria su Telenet, di cui detiene già il 59,2% dopo il fallimento di un'offerta lanciata tra fine 2012 e inizio 2013. Mentre 10 anni fa Liberty Global ha offerto 35 euro per azione, gli azionisti di Telenet ora devono accontentarsi di soli 22 euro (che diventano 21 euro dopo il pagamento del dividendo di 1 euro lordo previsto per maggio). Potrebbe non sembrare molto, ma dalla precedente offerta Telenet ha già pagato più di 20 euro lordi di dividendi e la situazione è completamente cambiata: la concorrenza è aumentata notevolmente e sta arrivando un quarto giocatore mobile. Telenet non cresce più, e ha fallito l'acquisizione della sua controparte vallona VOO. Il gruppo deve, inoltre, effettuare ingenti investimenti per modernizzare la propria rete (fibra ottica e 5G). A 22 euro, il prezzo di offerta è quasi del 59% superiore al prezzo di chiusura del 15 marzo (ultimo giorno prima della sospensione delle negoziazioni) e del 52% superiore al prezzo medio dell’ultimo mese prima dell'annuncio. L'obiettivo di Liberty è acquisire almeno il 95% di Telenet per poi ritirarla dalle quotazioni di Borsa.