Per puntare su un eventuale rimbalzo dei titoli del settore bancario basta, sulla carta, comprare o singole azioni o fondi comuni/Etf del settore – per esempio, comprando quote dell’Etf Amundi Msci Europe Banks (86,26 euro; Isin FR0010688176) punti in un colpo solo sul rialzo di circa 30 azioni europee (le principali) del settore bancario. Noi, però, non consigliamo di comprare queste azioni o questi Etf. Come detto più volte, infatti, le azioni bancarie al momento non ci sembrano convenienti: l’incertezza e rischi sono troppo elevati, dall’aumento dei prestiti non rimborsati in caso di rallentamento economico, alle perdite sul portafoglio obbligazionario in caso di vendita di tali obbligazioni. Posto questo, nella naturale dinamica degli alti e bassi dei mercati, non si possono però, escludere dei possibili rimbalzi di brevissimo termine (come quelli del 21 marzo) anche per le banche: per sfruttarli, le azioni e gli Etf suddetti non vanno bene. Bisogna usare dei prodotti che moltiplichino i brevi possibili rialzi (come detto, non siamo ottimisti in generale sul settore), in modo da rendere la scommessa valevole a fronte dei rischi. Questi prodotti sono i certificate e i future long.
Sia i certificate, sia i mini future long di cui ti parliamo nell’articolo sono prodotti cosiddetti derivati: il loro andamento dipende da quello di un altro strumento finanziario. Ci siamo limitati nella rassegna a quelli di più facile acquisto per un piccolo risparmiatore, escludendo altri di più difficile acquisto, come per esempio le opzioni call – sono come delle assicurazioni, guadagni solo se il prezzo di un dato indice o di una data azione supera un certo valore, altrimenti paghi solo il prezzo dell’opzione.
Dagli short ai long
Funzionano esattamente come gli strumenti short che abbiamo presentato nello scorso numero solo che gli short guadagnano quando le azioni delle banche scendono, mentre i long moltiplicano lo stesso andamento dell’indice cui sono legati: per esempio, il certificate a leva fissa 7x di Société Générale con codice Isin LU2243353856 guadagna il 7% se un giorno l’indice delle banche italiane sale dell’1%, il 14% se l’indice sale del 2%... Il fattore di moltiplicazione si chiama “leva” e funziona sia nel bene, sia nel male: quindi se le azioni delle banche scendono tu moltiplichi le tue perdite. Nella tabella I prodotti long sulle azioni bancarie ti presentiamo alcuni di questi strumenti per speculare su eventuali rialzi temporanei dei titoli bancari. Valgono le stesse raccomandazioni date per gli short. Primo: sono prodotti rischiosi. Devi essere conscio che puoi perdere anche tutto l’investimento in una sola giornata. Secondo: sono prodotti con alcune complessità. Prima di acquistarli devi aver compreso bene come funzionano (per farlo vai su www.altroconsumo.it/investi/investire/mercati-e-valute/dossier/strumenti-finanziari-derivati-short). Terzo: sono prodotti da tenere in mano per poco tempo, anche solo per scommesse “mordi e fuggi” di poche ore. Fissa delle soglie per limitare le perdite e godere dei guadagni (per esempio, appena stai guadagnando il 25% vendi senza lasciarti ingolosire troppo).
Il certificate a leva fissa ha sempre, per tutti, la stessa leva, mentre sia i turbo certificate sia i mini future hanno una leva che cambia a seconda del momento dell’acquisto (poi resta fissa; quella riportata in tabella è solo indicativa, per le modalità di calcolo vedi il n° 1503). I primi funzionano bene giorno per giorno, meno su periodi più lunghi, i secondi funzionano bene anche su periodi più lunghi. In entrambi casi puoi perdere tutto in giornata: nel caso del leva fissa se i ribassi dell’indice superano il 10% in giornata, nel caso del turbo certificate e del mini future perdono se l’indice bancario europeo tocca, rispettivamente, 86,78 punti e 83,21 punti (ora sta a 100,58 punti; le soglie si innalzano piano piano nel corso del tempo).
i prodotti long sulle azioni bancarie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tipo | Emittente | Sottostante | Prezzo | Isin | Leva | Scadenza |
Leva fissa | Société Générale | Ftse Mib banks | 0,68 euro | LU2243353856 | 7 | Non prevista |
Turbo certificate | BNP Paribas | Euro Stoxx banks | 1,68 euro | NLBNPIT1IKF2 | 6* | Non prevista |
Mini future | BNP Paribas | Euro Stoxx banks | 1,99 euro | NLBNPIT1ID66 | 5* | 17/12/2025 |