Prezzo al momento dell’analisi (27/4/2023): 162,38 euro
Consiglio: acquista
Da alcuni mesi il titolo Air Liquide ha ritrovato il favore del mercato. Da una parte, il gruppo ha sfruttato la crisi energetica, tanto che ha realizzato ricavi record nel 2022. Dall’altra, l’arrivo di un nuovo “capitano” nel 2022 ha coinciso con il lancio di un ambizioso piano strategico per il 2025 per sfruttare la transizione energetica. Nel 2022 ha già investito 4 miliardi di euro e ha siglato un numero record di 52 nuovi contratti a lungo termine (da 10 a 15 anni) per produrre in loco azoto, ossigeno o idrogeno. È una tendenza che continuerà nel 2023, con la firma di alcuni grandi progetti in Europa (più del 40% legati alla transizione energetica); inoltre il gruppo sfrutterà l’Inflation Reduction Act, che promuove le energie pulite, per rafforzarsi negli Usa. Il management si limita, prudentemente, ad annunciare un aumento dei risultati nel 2023, ma si mostra più aggressivo sul dividendo. Consiglio confermato.