Prezzo al momento dell’analisi (31/3/2023): 83,76 chf
Consiglio: acquista
In seguito ai buoni risultati dell’ultima fase di sperimentazione per il carcinoma mammario in fase iniziale, Novartis vede migliorare molto le prospettive di vendita del Kisqali, già in commercio per il cancro al seno in fase avanzata e che nel 2022 ha realizzato vendite per 1,2 miliardi di Usd (+38% senza effetti di cambio). Oltre al Kisqali, l’altra molecola su cui Novartis conta molto è l’Iptacopan (contro una rara malattia genetica del sangue), ancora nelle fasi finali di sviluppo. Intanto nel 2023, anno in cui scorporerà la controllata Sandoz (generici), il gruppo continuerà a pagare l’arrivo che c’è stato alla fine del 2022 dei generici del Gilenya (sclerosi a placche) e la concorrenza sul Lucentis (oftalmologia). Novartis prevede, tuttavia, una crescita delle vendite tra +1% e +5% (senza effetti di cambio) e, grazie alla ristrutturazione in corso, conta su risparmi di circa 0,7 Chf per azione (ante imposte) da qui al 2024.