Prezzo al momento dell’analisi (12/5/2023): 117,14 usd
Consiglio: mantieni
I risultati del 1° trimestre di Merck hanno superato le attese, malgrado il calo delle vendite (-5% senza effetti di cambio) in seguito al crollo della domanda del Lagevrio (Covid-19). L’antitumorale Keytruda (35% delle vendite nel 2022) ha continuato ad avere successo (+20%), ma in vista della perdita dei suoi brevetti (dal 2028) il gruppo moltiplica gli accordi per rafforzare il suo portafoglio di molecole in sviluppo. Ha, così, annunciato l’acquisizione di Prometheus Biosciences per inserire nel proprio portafogli il PRA023 (colite ulcerosa e morbo di Crohn), una molecola i cui potenziali risultati sono però attesi solo a fine decennio. A gennaio aveva, inoltre, perfezionato l’acquisizione di Imago Biosciences, specializzata nei tumori, mentre nel 1° trimestre ha pubblicato risultati clinici positivi per il Sotatercept (ipertensione), su cui aveva messo le mani con l'acquisizione di Acceleron Pharma nel 2021.