Nei primi sei mesi dell’anno il gruppo Italgas ha visto crescere i suoi utili del 31,7%, anche grazie all’inclusione nei conti della greca Depa. Bene anche gli altri indicatori sui conti: l’utile industriale sale del 18,3%, mentre l’utile netto registra un aumento del 14,9% attestandosi a 0,26 euro per azione. Rispetto a fine 2022 c’è da registrare un aumento dell’indebitamento, da 6 a 6,3 miliardi: una nota stonata ma non preoccupante, tanto più considerando che è almeno in parte dovuta ai nuovi investimenti, specialmente nel campo della transizione energetica. Il mercato non si è mostrato particolarmente entusiasta di queste notizie, tanto che il titolo registra un calo dell’1,3% (a 5,295 euro) nella giornata di oggi, in cui ha comunicato i dati. Lato nostro, ci limitiamo a ritoccare le nostre previsioni sull’utile per azione a 0,53 euro per il 2023, a 0,57 euro per il 2024 e a 0,58 euro per il 2025. Non sono cambiamenti tali da modificare il nostro giudizio, perciò il consiglio resta invariato. Mantieni.