Prezzo al momento dell’analisi (21/7/2023): 8,67 usd
Consiglio: mantieni
La sua quota di mercato nella telefonia mobile (69% del fatturato) è salita al 39%, grazie in particolare all’acquisizione delle attività di Oi, vicina al fallimento. Leader in un mercato ormai ridotto a tre operatori significativi, il gruppo è oggi in un contesto più favorevole per poter migliorare il proprio margine industriale (rapporto tra utili industriali e fatturato). In quest’ottica cerca di indirizzare i suoi clienti, che ancora amano le carte prepagate, verso gli abbonamenti, che sono molto più redditizi. Il fatto di essere finanziariamente solida le consente non solo di pagare dividendi, ma anche di resistere meglio agli alti e bassi della Borsa e della valuta brasiliana. Stimiamo un utile per azione di 0,50 Usd nel 2023 e di 0,60 Usd nel 2024.