Prezzo al momento dell’analisi (22/3/2024): 86,7 euro
Consiglio: acquista
Nel 2023 il fatturato di Syensqo è sceso del 13,4%: gli aumenti dei prezzi non sono riusciti a compensare il crollo dei volumi di vendita (-11%). Di conseguenza, anche se il margine industriale (rapporto tra utili industriali e fatturato) ha retto (al 23,7% dal 23,6% nel 2022) grazie ai risparmi sui costi, l’utile industriale (ante ammortamenti) è arretrato del 13,1%. La crescita del 2% nei materiali più redditizi (polimeri speciali, materiali compositi) non è riuscita, infatti, a compensare il calo nei beni di consumo (-39%). Per il 2024 Syensqo prevede ancora un calo dell’utile industriale (ante ammortamenti) tra il 4 e il 13% (a metà di quest’intervallo l’utile netto sarebbe poco sotto i 5 euro per azione). A lungo termine le prospettive del gruppo restano, comunque, rassicuranti a livello sia di vendite (tra +5% e +7% la crescita media annua attesa dal 2024 al 2028) sia di redditività (previsto un leggero aumento).