Un investimento “trasparente”?

Il vetro è sempre più apprezzato per la conservazione degli alimenti, ma anche per i cosmetici.
Il vetro è sempre più apprezzato per la conservazione degli alimenti, ma anche per i cosmetici.
Ci eravamo occupati del settore nel n° 1465 consigliando Vetropack (Isin CH0530235594), passata a mantieni nel n° 1523. Il titolo ha visto un calo tra settembre e ottobre 2023, dato comune ad altre società come Zignago Vetro o Verallia. Le novità dell’autunno (nuovo stabilimento in Italia, nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio che va in direzione di proteggere i diritti dei marchi dei produttori di imballaggi in vetro), benché positive, non hanno regalato spinte. Confermiamo le attese che prevedono utili per azione di 4,2 franchi nel 2023, 4,7 nel 2024 e 5,1 nel 2025. A livello di multipli è interessante. Un altro atout è la scarsa volatilità. Tuttavia, abbiamo un momentum neutro e una qualità media. In attesa dei risultati 2023 (previsti per il 19 marzo) confermiamo il consiglio mantieni.
Confermiamo anche il consiglio mantieni su Zignago Vetro (risultati previsti per il 14 marzo), da tempo nella nostra selezione, mentre Verallia non solo ha qualità buona e multipli in linea con Zignago Vetro, ma è messa meglio come momentum. Verallia (www.verallia.com) è una società francese che fa 17 miliardi di bottiglie e barattoli di vetro l’anno. I risultati del 2023 appena pubblicati mostrano un incremento dei ricavi del 16,5% a quota 3.904 milioni di euro nel 2023 e un utile industriale, prima di spesare la quota parte dei costi pluriennali, in crescita del 28% con un peso percentuale sul fatturato che anticipa di un anno quanto previsto (28-30%) nel piano 2022-2024. L’utile per azione si è attestato a 4,02 euro, in crescita del 37,7% sul 2022 (sarebbe stato 4,4 euro se non ci fosse un costo legato a una acquisizione fatta nel 2015 che continuerà a pesare fino al 2027). È la conferma di un anno positivo anche per il rating (l’affidabilità di credito). In aprile Moody’s ha, infatti, alzato il rating da Ba1 a Baa3, con outlook (la prospettiva di evoluzione futura) stabile e a maggio S&P ha alzato il rating da BB+ a BBB-, con outlook positivo. Ci attendiamo utili per azione a quota 4,4 euro nel 2024 e 4,6 euro nel 2025. Una piccola scommessa di lungo periodo sul titolo, tutto sommato, ci può stare. Il consiglio vale se non sei già esposto sul settore con altre azioni.
ALCUNI PRODUTTORI DI VETRO EUROPEI |
||||||||||
Nome | Prezzo al 01/03/24 | Borsa | Isin | Prezzo/Utili | Prezzo/Val. contabile | EV/Ebitda | Momentum | Rischio | Qualità (1) | |
2024 | 2025 | 2024 | 2024 | |||||||
Verallia | 35,2 euro | Parigi | FR0013447729 | 8,3 | 7,8 | 3,6 | 5,4 | Neutro | ** | Buona |
Vidrala | 95,3 euro | Madrid | ES0183746314 | 12,6 | 12 | 2,1 | 9,9 | Neutro | * | Media |
Vetropack | 36,2 franchi svizzeri | Zurigo | CH0530235594 | 7,7 | 7,1 | 0,8 | 3 | Neutro | * | Media |
Zignago vetro | 13,28 euro | Milano | IT0004171440 | 8,6 | 8,3 | 2,6 | 6 | Negativo | * | Buona |
Questi valori sono stati calcolati in base a dati e prezzi aggiornati al 1° marzo. NB: EV/Ebitda: rapporto tra il valore totale di una società (Enterprise Value: capitalizzazione borsistica + debito – liquidità in cassa) e la sua redditività misurata attraverso l’Ebitda (l’utile prima delle componenti finanziarie, tasse, svalutazioni, ammortamenti e accantonamenti). Come nel caso del rapporto prezzo / utili e prezzo / valore contabile, più il numero è alto più la società è cara. Per il momentum vedi qui, per saperne di più sugli elementi di valutazione citati vedi, invece, qui. (1) Dato 2022 tranne che per per Verallia in cui è calcolato sul 2023. |
Attendi, stiamo caricando il contenuto