Investire nella sicurezza delle reti, il punto su Check Point

Sicurezza informatica
Sicurezza informatica
Il gruppo israeliano di sicurezza informatica Check Point Software (183,37 usd, Isin IL0010824113) ha registrato un aumento del 7% del suo fatturato e dell’8% dei suoi utili per azione nel 2° trimestre del 2024. Questo risultato supera le attese del mercato e il gruppo si aspetta un aumento simile dell'utile per azione nel 3° trimestre, sulla base dell’aumento del 7% degli ordini ricevuti nel corso del 3° trimestre, che è l’incremento più elevato osservato negli ultimi 6 trimestri. Si segnala in particolare l'aumento a due cifre del fatturato della sua piattaforma Infinity che riunisce tutte le sue soluzioni di sicurezza e il probabile miglioramento della sua quota di mercato in seguito alla battuta d'arresto del numero 2 del settore, Crowdstrike (258,81 usd, Isin US22788C1053), responsabile del colossale guasto informatico del 19 luglio, che ha causato danni e disagi a livello globale.
Check Point Software Technologies è un colosso israeliano della sicurezza informatica. Offre una gamma completa di soluzioni di sicurezza informatica, sia per terminali fissi che mobili, oggetti connessi e reti (cloud).
L'ultima volta che ti abbiamo parlato di Check Piont è stato lo scorso maggio, su Investi 1558.
Un primo semestre incoraggiante, ma preferiamo l’etf
Checkpoint ha inoltre presentato il nuovo direttore generale Nadav Zafrir, riconosciuto esperto nel settore della cybersecurity, che sostituirà Gil Shwed, cofondatore della società, il prossimo dicembre. Seguiremo da vicino gli eventuali cambiamenti strategici che potrebbero verificarsi con questo avvicendamento e ve ne daremo conto sul sito e sulla rivista. Una cosa è certa, la gestione portata avanti dal cofondatore del gruppo e futuro presidente esecutivo sta dando i suoi frutti, con una quotazione ai massimi storici, un margine operativo confortevole e una situazione finanziaria solida. Manteniamo le nostre stime di utile per azione a 7,7 dollari per il 2024 e 8,6 dollari per il 2025. Con queste attese, il titolo è scambiato oggi a un prezzo pari a 23,5 volte il prezzo di Borsa, nel 2023 il P/E è stato pari a 21,3, ma è inferiore a quello medio di settore. La volatilità è elevata e, secondo noi, a questi prezzi, non è il caso di tornare ad acquistare in ottica speculativa il titolo. Per puntare sul settore della sicurezza informatica preferiamo continuare a consigliarti di acquistare l’Etf Rize cybersecurity & privacy (6,68 euro, Isin IE00BJXRZJ40), quotato a Milano, tra i titoli nel suo portafoglio, per il 4,36% (dati al 26 luglio 2024) c’è anche Checkpoint. Si tratta, te lo ricordiamo, di una posta speculativa, ossia un investimento extra portafoglio che non deve superare il 10% del capitale investito.Attendi, stiamo caricando il contenuto