Sanofi: vendite dinamiche nel 2° trimestre

Sanofi risultati semestrali
Sanofi risultati semestrali
Prezzo al momento dell'analisi (24/07/2024): 93,57 euro
Nel 2° trimestre, il fatturato di Sanofi (Isin FR0000120578) è aumentato del 10,2% (esclusi gli effetti valutari), trainato in particolare dal successo di Dupixent (contro asma ed eczema) le cui vendite registrano un +29,2% e superano per la prima volta i 3 miliardi di euro in un trimestre. Le vendite di questo farmaco dovrebbero raggiungere i 13 miliardi di euro nell'intero 2024, considerato che Dupixent ha appena ricevuto il via libera europeo nella cura della “Pneumopatia Cronica Ostruttiva”. L'autorità sanitaria americana, invece, ha rinviato di 3 mesi la sua decisione, richiedendo ulteriori informazioni. Anche il lancio di nuovi prodotti continua a dare i suoi frutti. Le vendite di vaccini, invece, sono diminuite del 4,8%, ma sono rimaste stabili se si esclude il vaccino anti-Covid. A maggio Sanofi ha firmato un accordo con la società di biotecnologia americana Novavax per combinare i propri vaccini antinfluenzali con il vaccino anti-Covid di Novavax (Non-mRNA). Basandosi su questo trimestre dinamico, Sanofi sta aumentando le previsioni sugli utili per azione derivanti dall’attività ordinaria, ma gli utili per azione complessivi rimangono penalizzati dagli oneri di ristrutturazione. Inoltre, Sanofi sta ancora preparando la cessione (tramite vendita o quotazione in Borsa) della sua attività di farmaci senza prescrizione Opella, le cui vendite sono aumentate del 9,6% nel 2° trimestre.
Considerato che la buona crescita è continuata nel 2° trimestre e che le buone notizie supportano le prospettive per i prossimi anni, le azioni Sanofi rimangono a nostro avviso interessanti. Acquista.
Attendi, stiamo caricando il contenuto